GOURMET

Festival della Cucina Italiana

Un grande parco divertimenti dell’enogastronomia nostrana, a Rimini Alta il 6-7-8 settembre

Un grande parco divertimenti dell’enogastronomia nostrana, a Rimini Alta il 6-7-8 settembre


Di Teresa Cremona

Il Cibo di Strada, i Maestri Carnaioli, la Birra Artigianale, la Pizza napoletana, le lezioni delle sfogline, l’antico percorso Romano dell’acqua minerale Galvanina e le sue Bibite Bio, il Trofeo Galvanina con Pier Luigi Celli, Gioacchino Bonsignore, Niko Romito e Leonardo Spadoni, e tanto altro ancora.

La tredicesima edizione del Festival della Cucina Italiana a Rimini nella splendida location del Parco Terme della Galvanina a Rimini Alta, diventa ‘parco tematico’ dell’enogastronomia. Una gigantesca isola del gusto che per tre giorni (6-7-8 settembre), offre 10 mila metri quadrati con il meglio del cibo, del vino e della birra di tutta la penisola, con lo sguardo rivolto anche oltreconfine

Un Festival della Bontà che si fa racconto attraverso degustazioni, incontri, proposte culinarie, ma anche musica, convegni, benessere del corpo e tanto altro ancora.
Insomma, tanti Festival in uno, con la supervisione tecnica del Maestro Gianfranco Vissani e con Rimini e la costa adriatica intorno.

FESTIVAL DEL CIBO DI STRADA – STREETFOOD VILLAGE
Streetfood, l’organizzazione nazionale che propone la tradizione più tipica come alternativa
italiana ad ogni forma di produzione alimentare globalizzata, si fonde con il mondo produttivo artigianale.

Il Festival, alla tipicità aggiunge un ingrediente in più: la qualità dei prodotti:

Sicilia (pani ca’ meusa, pane e panelle, arancini, cous cous siciliano, cannoli),
Abruzzo (arrosticini di pecora abruzzesi),
Marche (olive e fritto ascolano), Toscana
(lampredotto, porchetta di Monte san Savino),
Lazio (cono di pesce fritto),
Puglia (bombette di
Alberobello) insieme a produttori di sott’oli, marmellate, salumi, formaggi e tante altre
specialità alimentari.
E anche la piadina romagnola della Lella, nome che è sinonimo di garanzia di bontà, recentemente incoronata “migliore piadineria dell’Emilia Romagna” nella guida Street Food e Gambero Rosso.

FESTIVAL DELLA BUONA CUCINA
Accanto alle mille espressioni del cibo di strada, anche l’enogastronomia più qualificata si propone all’interno del Festival con la cucina del ristorante Quartopiano di Rimini coordinato
dallo chef Silver Succi. Cucina e prodotti di qualità serviti in belle tavole apparecchiate, con attenti camerieri, spaziando in una carta menu che proporrà piatti di grande sapore ed eleganza.

FESTIVAL DEI MASTRI CARNAIOLI
A Rimini c’è anche aria di disfida… Nell’arena del gusto del Parco delle Terme a sfidarsi sono
la Mora Romagnola, ormai regina incontrastata della tipicità del territorio, con la prestigiosa
Chianina toscana a firma del gran maestro dei macellai toscani Simone Fracassi.
Due eccellenze a cui se ne aggiunge un’altra d’oltre confine: l’autentica Carne Scozzese.
FESTIVAL DELLA PIZZA
Tre maestri mondiali di pizza si ritrovano al Festival per offrire il meglio della scuola napoletana:
Carmine Ragno, celebre autore della ‘Pizza della nonna’ realizzata con lievito
madre (il famoso ‘criscito’);
Umberto Fornito, primo campione mondiale di Pizza Napoletana nel campionato del mondo di pizza nel 2005;
Umbertino Costanzo precoce campione di pizza acrobatica già all’età di 4 anni. Insieme a loro,
Giuseppe Capone altro giovane interprete di successo mondiale della pizza.
Quindi pizza per tutti, grande qualità e piccoli prezzi.

FESTIVAL DELLA BIRRA
Di scena quella artigianale che sta riscoprendo il suo sfolgorante appeal e un successo sempre maggiore nel cuore degli italiani, soprattutto nelle fasce giovanili. E alle produzioni artigianali più qualificate, prima tra tutte l’Amarcord di Apecchio, ma anche la Indian Pale Ale
ambrata prodotta nell’Amiata grossetana e la birra cruda di Pordenone, è dedicata una grande kermesse con proposte in bottiglia e alla spina, negli abbinamenti più svariati e irriverenti

FESTIVAL DEL VINO
Le migliori produzioni regionali e nazionali potranno essere degustate in uno spazio interamente dedicato al vino, curato da professionisti del settore. Vini del Consorzio dell’Appennino Romagnolo, dei Colli Riminesi e delle Marche si affiancano al Primitivo di Manduria o al Dolcetto d’Alba, in una panoramica affascinante per chi ama o si avvicina al settore enologico

FESTIVAL DELL’ACQUA SALUTARE
Proprio in occasione del Festival della Cucina Italiana è riaperto il reparto di cure idropiniche del Parco: il pubblico potrà bere liberamente le famose Acque Termali e digestive della Galvanina, per il benessere del proprio organismo. Parallelamente potrà essere visitato l’adiacente Museo Archeologico con i reperti dell’antica Civiltà Romana trovati negli scavi del
Parco Terme Galvanina, ed infine la visita alle Antiche Sorgenti Romane e alle camere di captazione e sedimentazione, attraverso il complesso di gallerie sotterranee di adduzione.

FESTIVAL DEL BENESSERE E DEL BIO
Bevande e cibi di produzione biologica, farine e preparati per chi ha problemi di intolleranza al
glutine: il benessere oggi passa attraverso forme di alimentazione sane e naturali. Una vasta
area del Festival è dedicata alla salute e a tutti quei prodotti che ci possono aiutare a vivere meglio.

FESTIVAL DELLA SOLIDARIETA’
Il Festival riserva anche uno spazio alla solidarietà ospitando capi d’abbigliamento dell’associazione ‘Made in Jail’ realizzati dalla Cooperativa Seriale Ecologica nata con l’intento di reinserire i detenuti nella società e nel mondo del lavoro attraverso lo strumento della formazione professionale

A LEZIONE DI PASTA CON LE SFOGLINE ROMAGNOLE
Imparare a fare la pasta seguiti passo dopo passo dalle sfogline romagnole. Al Festival tutto
ciò è possibile in un’apposita area dedicata alle dimostrazioni riservate al pubblico, curata dalle storiche “arzdore” che hanno fatto della cucina romagnola un ‘marchio’ di bontà. Contestualmente sono preparati sughi tradizionali per condire la pasta fresca tirata a mattarello

RISTORANTE POMOD’ORO
Per tutta la durata del Festival il ristorante Pomod’Oro rimane aperto al pubblico con le sue
pizze speciali, i galletti al mattone, le carni profumate, le paste fatte a mano e tutte golosità che sono il vanto di questa splendida struttura adiacente il Parco Terme Galvanina. Menù e spazi speciali per i bambini, dove i genitori potranno lasciarli tranquillamente alle dade che li
faranno divertire, mentre i grandi saranno liberi di godersi la musica, il verde intenso del parco
e il cibo eccellente

TROFEO NAZIONALE GALVANINA
Il Festival della Cucina Italiana assegna ogni anno quattro premi ad altrettanti personaggi che
si sono distinti nel mondo della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo e della cucina.
Quest’anno sono premiati Pier Luigi Celli, presidente di ENIT (Agenzia Nazionale del
Turismo), l’imprenditore Leonardo Spadoni del Molino Spadoni e delle Officine Gastronomiche Spadoni, il giornalista enogastronomico di Mediaset Gioacchino Bonsignore,
lo chef stellato Niko Romito del mitico ristorante Reale di Castel di Sangro

Negli anni passati l’indimenticabile Tonino Guerra, Vittorio Sgarbi, e lo chef riminese Gino
Angelini ora ai vertici della cucina americana, il grande Pino Cuttaia del ristorante “La Madia”
di Licata, i giornalisti Bruno Gambacorta ed Anna Scafuri della Rai, l’imprenditore americano
della pasta Joseph Vitale hanno ritirato il prestigioso Premio. Quest’anno il Comitato che per le assegnazioni del Trofeo Nazionale Galvanina consegna i premi domenica 8 settembre
alle ore 12.30 sul palco del Parco Terme

IL FESTIVAL DELLA MUSICA
La musica sempre protagonista nelle giornate del Festival con concerti e dj-set e il Parco
Terme Galvanina è il luogo ideale dove rilassarsi nel verde, ascoltando brani di ieri e di oggi.

PREMIO “WORLD WIDE CHEF”
Si chiama “World Wide Chef” e è una delle tantissime novità introdotte quest’anno alla kermesse del 13° Festival della Cucina Italiana. Un premio di grandissima attualità, un riconoscimento speciale all’organizzazione ristorativa che nell’ultimo anno è stata capace di comunicare la propria identità e il proprio lavoro attraverso il mezzo di comunicazione oggi più potente al mondo: internet. E’ alla redazione del portale enogastronomico Oraviaggiando.it – e allo lo staff della società Engenia Web Communication farm che gestisce il portale – che è stato offerto l’arduo (ma anche affascinante) compito di “scandagliare” la rete e nominare il vincitore

COS’E’ IL FESTIVAL DELLA CUCINA ITALIANA
Il Festival della Cucina Italiana giunto alla 13ª edizione è uno degli appuntamenti enogastronomici più rilevanti che raccoglie il meglio del cibo e del vino, da sempre patrocinato
dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Una delle sue caratteristiche è l’essere itinerante: nel 2012 si è svolto nella città del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, nelle
Marche, coinvolgendo il folto pubblico, le televisioni, i giornalisti, i più importanti chef italiani e i
buyers esteri in degustazioni di cibi e vini eccellenti. Nelle edizioni precedenti, per citarne alcune, si era svolto all’Isola d’Elba, a Londra, a Piobbico, a San Benedetto del Tronto, a San
Patrignano e presso la Fiera di Rimini.

Info Festival della Cucina Italiana: www.festivaldellacucinaitaliana.it
Venerdì 6 settembre ore 16,00-24,00;
Sabato 7 settembre ore 16,00-24,00;
Domenica 8 settembre ore 10,30/22,00.
Ingresso gratuito – facebook: www.facebook.com/festivaldellacucinaitaliana