Dal 10 al 19 agosto 2012 nel Parco della Maremma, la XXIV edizione del Festival Nazionale di Legambiente

Di Deborah Basili
Festambiente è il festival di Legambiente dedicato all’ecologia, alla solidarietà e alla cultura, e l’edizione del 2012 si tiene a Rispescia (Grosseto) nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente alle porte del Parco della Maremma dal 10 al 19 agosto 2012.
Di giorno il programma prevede attività a impatto zero, come piantare alberi, raccogliere vettovaglie di plastica, imparare a usare materiali ecocompatibili, lampioni a led, pannelli fotovoltaici, alimentazione biologica, tutti modelli implementati nella casa-modello ecologica, che viene inaugurata durante la festa. Si tratta di un edificio di 70 mq in legno su due piani, autosufficiente dal punto di vista energetico e dotata di elettrodomestici ecosostenibili che è anche una mostra sugli stili di vita ecofriendly.
Nella “Città dei Bambini” è stata allestita la grotta dei pipistrelli, dove i bambini secondo il progetto “Un pipistrello per amico” possono imparare l’importanza di questo mammifero anche come difesa contro zanzare, mosche e altri fastidiosi insetti di cui si nutre. I piccoli (con meno di 12 anni) possono iscriversi a laboratori e attività sportive, assistere agli spettacoli teatrali e frequentare il bar dedicato.
Un intero settore della festa è per le ricette anticrisi per fare il sapone e l’orto in casa, e per i consigli di risparmio, come il ritorno al baratto, l’adesione a gruppi d’acquisto solidali fotovoltaici, sportarsi in bici.
Due i punti ristoro: il Ristorante vegetariano più grande d’Italia dello chef Giuseppe Capano e il ristorante toscano “Peccati di gola” coi tavoli apparecchiati in un uliveto sotto le stelle.
Ci sono poi un’area dedicata alle terapie naturali con tisaneria e zona meditazione, mostre fotografiche, film, escursioni, testi e dati che permettono di capire meglio perché uno stile di vita ecosostenibile può essere vantaggioso sia dal punto di vista economico che dal punto di vista della qualità.
Di sera, sul palco si alternano Vinicio Capossela (10 agosto), De Gregori (11 agosto), Rocco Papaleo (12 agosto), PFM (13 agosto), Fiorella Mannoia (14 agosto), Alborosie & The Shengen Clan (15 agosto), Afterhours (16 agosto), Caparezza (17 agosto), Teo Teocoli (18 agosto), Goran Bregoviç and The Wedding & Funeral Band (19 agosto). Il programma completo è visibile qui http://www.festambiente.it/index.php/concertispettacoli.html, gli spettacoli hanno inizio alle 22.30.
Info
tel. 056448771, cell. 3498069234
www.festambiente.it, info@festambiente.it
Le attività hanno inizio ogni giorno alle 17.30. Biglietto giornaliero: 8 euro fino alle 20, poi di 12 euro. I bambini sotto i 12 anni non pagano il biglietto; sconti per chi è iscritto a Legambiente. Si può acquistare un carnet di ingressi, anche online: www.festambiente.it/index.php/infoutili.html