
Farina di grano tenero, olio extravergine d’oliva, acqua, sale, formaggio fresco: sono i pochi e semplici ingredienti utilizzati per preparare uno dei 290 prodotti d’eccellenza gastronomica che rappresentano l’Italia nel mondo. Stiamo parlando della focaccia di Recco col formaggio che domenica 27 maggio sarà protagonista di una kermesse che, tutti gli anni, coinvolge migliaia di persone. Tanto che la Festa della focaccia di Recco è l’evento ligure che negli ultimi anni ha registrato la maggior crescita (solo l’anno scorso per l’occasione sono arrivati nella cittadina vicino a Genova 25mila visitatori).

Diversi i motivi di questo aumento di interesse da parte di turisti e locali, primo fra tutti molto probabilmente l’ottenimento per la focaccia col formaggio del marchio di tutela europeo Indicazione geografica protetta (Igp). In secondo luogo, grazie a questa tutela, la produzione della focaccia col formaggio è stata riportata alla zona di origine storicamente e tradizionalmente delimitata dai Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno – diffidate di prodotti simili che propongono in altre località della Liguria, da Ponente a Levante: sono ben diversi dalla vera focaccia rechelina!

Senza contare che, durante la Festa, tutto il ciclo di produzione della focaccia col formaggio avviene davanti agli ospiti, dalla preparazione dell’impasto alla cottura in forno. Una performance resa possibile grazie alla preziosa collaborazione delle attività commerciali che fanno parte del Consorzio della focaccia col formaggio (le uniche dove, tutto l’anno, potete trovare la focaccia Igp). Ecco quali sono. Ristoranti a Recco: Alfredo, Angelo, Da Lino, Da O’ Vittorio, Del Ponte, Manuelina, Focacceria Manuelina, Vitturin. Panifici a Recco: Tossini, Moltedo G.B., Moltedo 1874. Ristoranti a Sori: Edobar, Il Boschetto, Focacceria Tossini. Asporto a Camogli: Revello.

Tornando alla festa che si svolgerà il prossimo weekend, si inizierà alle 10 del mattino di domenica 27 con la distirbuzione gratuita della fügassa, ovvero la focaccia tradizionale ligure coi buchi e quella con la cipolla, mentre la distribuzione della focaccia col formaggio Igp (anch’essa gratuita) si svolgerà dalle 14,30 alle 18,30 in sette diverse location di Recco. Durante la giornata non mancheranno numerose iniziative collaterali, tra le quali musica dal vivo e revival, dj set, ballo liscio, mercatini, tornei di scacchi, giochi per i più piccoli e le tradizionali scianke, ovvero gare per i più voraci che si sfideranno nel mangiare il più rapidamente possibile 300 gramma di focaccia normale e con le cipolle o una focaccia di Recco Igp da un chilogrammo.
Informazioni: Consorzio focaccia di Recco col formaggio, www.focacciadirecco.it; La mia Liguria, https://www.lamialiguria.it/it/