
Apertura straordinaria, il 15 agosto, dei Giardini di Villa della Pergola ad Alassio (SV), un raro esempio di parco anglo-mediterraneo nato nella seconda metà dell’Ottocento per volontà del generale scozzese Montagu McMurdo e di sua moglie Lady Susan Sarah Napier che desideravano realizzare una dimora privata dove trascorrere la stagione invernale nel clima mite della Riviera. Ferragosto è l’occasione ideale per ammirare la fioritura di numerose specie che con le loro splendide tonalità spiccano nel verde della macchia mediterranea e della flora esotica che caratterizzano questo incantevole giardino all’inglese con vista sul mar Ligure, esteso su una superficie di 22.000 mq e restaurato dall’architetto Paolo Pejrone. Imperdibile la collezione degli Agapanthus, unica in Europa per vastità e importanza (conta oggi più di 430 varietà) che furono portati a Villa della Pergola alla fine dell’800 dal Continente Nero (la pianta è infatti anche chiamata giglio africano).

Passeggiando per i giardini si possono poi ammirare i fiori di loto che crescono in vasche ricavate dalle antiche cisterne che servivano a raccogliere l’acqua piovana destinata all’irrigazione del parco. Nelle fontane e nei laghetti dissemminati per l’area verde fioriscono invece le ninfee, per esempio la Marliacea rosea, un’antica varietà di colore bianco-rosato, e la tropicale King of Siam, a fiore doppio di colore blu-violetto.

Inoltre, in questa stagione sono in piena fioritura le ortensie, in particolare la Annabelle con fiori dal verde chiarissimo al bianco, e la quercifolia, dall’infiorescenza bianca e dal fogliame appunto simile a quello della quercia. Sono prevalentemente rosso intenso, ma anche gialli e bianchi, i numerosi esemplari appartenenti alla specie Hibiscus rosa sinensis, originari della Cina, che non passano certo inosservati tra la vegetazione rigogliosa. Spiccano nel verde anche le siepi di Plumbago, con infiorescenze a grappolo di colore azzurro-lilla.

Volendo ci si può anche fermare per la notte presso il relais di Villa della Pergola, 15 eleganti suites dislocate in tre ville ottocentesche, ognuna dedicata ai numerosi personaggi che in passato vi hanno soggiornato o hanno fatto parte della colonia aristocratica britannica di Alassio. Imperdibile la proposta gastronomica di Giorgio Servetto di Savona, chef del ristorante Nove di Villa della Pergola. Una cucina che esalta la qualità dei prodotti del territorio e privilegia i sapori di stagione: una viaggio culinario fra il mare e le campagne della Liguria, passando per la Francia per poi proseguire verso il Piemonte.

I giardini sono aperti al pubblico per le visite guidate il sabato, la domenica e il giorno di Ferragosto (ore 9.30 – 11.30 – 15.00 – 17.00; durante la settimana solo per gruppi). Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul posto ed è comprensivo di accompagnamento guidato. Biglietto singolo: 12 euro; soci FAI: 10 euro; ragazzi da 6 a 14 anni: 6 euro, gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto.
Prenotazioni e informazioni: tel. +39 0182/646130; info@giardinidivilladellapergola.com; www.giardinidivilladellapergola.it
