Italy

Fabrizio Ajello: rent Sicily

Non solo mare. La Sicilia è il posto perfetto per affittare una villa per conoscere meglio la campagna, i monumenti, la cultura

Non solo mare. La Sicilia è il posto perfetto per affittare una villa per conoscere meglio la campagna, i monumenti, la cultura

A cura di Sara Magro

A parità di lusso, la villa in affitto può essere un’alternativa perfetta alla settimana in hotel o villaggio. Abbiamo chiesto perché a Fabrizio Ajello, proprietario di Travel Sicilia che propone dimore a cinque stelle in Sicilia e nelle sue isole.

Perché consiglia di affittare in Sicilia di affittare un appartamento/villa/dimora/castello e quali sono i vantaggi rispetto al più classico soggiorno in albergo?

Il trend della ricerca di dimore private per la propria vacanza è ed è stato in crescita negli ultimi 5 anni e questo tanto in Sicilia, quanto in altri luoghi del mondo. La considero proprio una nuova logica del viaggiare.

Ma analizziamo il caso della Sicilia. L’isola ha uno spiccato gusto barocco e borbonico che si riflette in dimore e ville architettonicamente sontuose. Ha inoltre tradizioni millenarie e bellezze artistiche e naturali che mozzano il fiato. Quindi non c’è solo il mare, ma monumenti, eventi, cucina, vino.

In questo contesto ideale offriamo case signorili in posizioni strategiche. Non possiamo dire che nel nostro caso il soggiorno consenta di risparmiare rispetto a una vacanza in albergo (abbiamo comunque un altro sito con proposte più economiche), ma si guadagna in termini di privacy, spazi disponibili (anche per ricevere ospiti come a casa) e assistenza. All’assistenza teniamo particolarmente, è discreta ma continua. Se i nostri ospiti lo chiedono suggeriamo cosa fare, cosa vedere, diamo indirizzi di ristoranti, sempre in modo personalizzato.

Uno dei nostri obiettivi è cercare di presentare al meglio la regione, e permettere di viverla in modo vero, meno turisticamente possibile. Ma questo accomuna le agenzie di maggior livello. E noi ci sentiamo avvantaggiati da questo punto di vista rispetto alle agenzie che hanno sede all’estero. Noi abitiamo nell’isola e siamo tutti siciliani “doc”.

Come si sceglie la dimora giusta? Come aiutate i vostri clienti?

Sul nostro sito cerchiamo di rappresentare al meglio le proposte con foto reali e descrizioni particolareggiate, segnalando sia i pregi che i difetti. Ciò nonostante, spesso siamo noi, sulla base della richiesta ricevuta, a suggerire la proposta più adatta alle esigenze e alla composizione del gruppo.

Facciamo un esempio pratico. Se una famiglia con bimbi piccoli mi richiedesse questa villa: http://it.travelsicilia.com/ville-di-lusso-in-sicilia-posti-villa-ninfea.html considerata la vicinanza della piscina alla casa, gliela sconsiglierei, proponendo un’alternativa simile ma più idonea. E tenga presente che lo staff conosce personalmente tutte le case che proponiamo

Mi suggerisce una casa ideale per un ospite di alto livello e high spender che viaggia con moglie e due bambini per una settimana. Perché la considera ideale?

Per una richiesta del genere la prima villa che suggerirei è: http://it.travelsicilia.com/ville-lusso-sicilia/piccolo-casale-posti-4.html. Per la tranquillità, per il pregio della ristrutturazione, per il grande giardino, per la qualità dei servizi che si possono avere, per la vicinanza alla spiaggia.

Quali sono i servizi offerti agli ospiti, quali quelli che si possono richiedere extra (anche sulla base delle vostre esperienze fino a oggi) e in cosa si differenziano da quelli in hotel di lusso?

Molte delle nostre ville hanno personale di servizio e già questo rappresenta una sostanziale differenza con il soggiorno in albergo: si fa la vacanza come se si fosse a casa propria, ma in totale relax.

Oltre ad avere uno staff completamente dedicato, gli ospiti possono richiedere praticamente qualunque cosa: maggiordomo, prima spesa, cuoco o cene, corsi di cucina in villa o altrove, visite nei luoghi d’interesse turistico e in dimore storiche non aperte ai pubblico, come il tour di Palazzo Lampedusa a Palermo, ultima abitazione dell’autore del Gattopardo, dove ancora vivono i suoi eredi  dai sui eredi diretti.

E gli italiani? Cominciano anche loro a optare per le vacanze in villa?

Noi abbiamo moltissimi ospiti Italiani, soprattutto per le isole minori. L’unico problema è che gli italiani viaggiano solo in un periodo dell’anno, da metà luglio a fine agosto.

http://it.travelsicilia.com/