GOURMET

Progetto “Fico” a Bologna

Nella primavera 2016, a Bologna, apre F.I.CO. ultimo progetto di Eataly World, una Disney dedicata al cibo di qualità

Nella primavera 2016, a Bologna apre F.I.CO. ultimo progetto di Eataly World, una Disney dedicata al cibo di qualità

F.I.CO Eataly World Bologna, il nuovo progetto di Farinetti la cui inaugurazione è prevista nella primavera del 2016, ha come obiettivo raccontare l’eccellenza enogastronomica italiana, racchiudendo in una location unica la tradizione, la cultura e le competenze italiane legate al cibo di alta qualità. Vuole diventare la struttura di riferimento per la divulgazione e la conoscenza dell’agroalimentare italiano, il luogo di incontro per tutti coloro che amano il cibo e che di esso vogliono conoscere i segreti e la tradizione, ricercando informazioni ed esperienze uniche. Un luogo dove si fa educazione alimentare e ambientale.

La scelta di Bologna è strategica: città dalla lunga tradizione agroalimentare e gastronomica, oggi ottimamente collegata a tutte le principali città italiane ed estere (basti pensare al volo diretto giornaliero inaugurato da Emirates il 3 novembre 2015), che sta puntando strategicamente sul concetto di City Of Food.

I protagonisti del progetto, ideato alla fine del 2012, sono:

CAAB – Centro Agroalimentare di Bologna, che ha apportato parte del proprio patrimonio immobiliare, attualmente occupato dagli operatori del mercato ortofrutticolo;
Comune di Bologna che con il brand Bologna City Of Food vuole farsi promotore e coordinatore di tutte le iniziative dedicate ai temi dell’alimentazione che avvengono nell’area metropolitana di Bologna;
Eataly, che ha realizzato il progetto architettonico e che, con COOP Adriatica, ha costituito ad Ottobre 2014 Eataly World Bologna, società che avrà il compito di gestire e promuovere il parco;
Prelios SGR che ha istituito e gestisce il fondo immobiliare PAI (Parco Agroalimentare Italiano) in cui confluiscono il patrimonio immobiliare e i fondi provenienti da altri partner finanziari del territorio.

Prima ancora di essere inaugurato, F.I.CO è già stato inserito dal National Geographic Traveller, fra le mete imperdibili del pianeta. I lavori di realizzazione sono partiti a gennaio 2015: senza consumare nuovo territorio, F.I.CO. occuperà l’area di 80.000 metri quadrati del Centro Agroalimentare di Bologna, presieduto dal professore “antispreco” Andrea Segré, inventore del Last Minute Market.

Grazie alla riconversione degli enormi spazi finora utilizzati dal mercato ortofrutticolo della città, qui troveranno posto campi e coltivazioni didattiche, stalle e animali rappresentativi di tutte le filiere; oltre a 40 mini-fabbriche dove assistere alla produzione delle grandi specialità nazionali, dai salumi tradizionali fino alla liquirizia; decine di ristoranti, chioschi e botteghe per degustare i piatti e acquistare i prodotti migliori del nostro Paese; aree, laboratori e percorsi didattici; un grande centro congressi e spazi per la cultura, ovviamente a tema.

Nel dettaglio F.I.CO. Eataly World Bologna comprenderà:

• 7.000 mq di orti e frutteti;
• 4.000 mq di allevamenti dimostrativi;
• 2 acquari;
• 11.000 mq per 44 laboratori artigianali;
• 20 ristoranti;
• 10 aule didattiche;
• 4.000 mq dedicati ad eventi e congressi.

Primo video promozionale: https://www.youtube.com/watch?v=DWJD_jzIauI

Sito del progetto: http://www.eatalyworld.it/

Video realizzato con drone sulla situazione attuale del cantiere: http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/video/fico-drone-1.1414789