Europe

Estate a Marsiglia

Weekend a Marsiglia tra nuove architetture, antichi quartieri e festival musicali estivi

©Porto di Marsiglia/djedj (Pixabay)
©Porto di Marsiglia/djedj (Pixabay)

Affascinante, caotica ed energica, dal fascino immutato: Marsiglia è la città più antica di Francia, fondata dai greci, e uno dei più importanti porti del Mediterraneo dove, negli anni, sono sbarcati greci, romani, ebrei, armeni, italiani, corsi, spagnoli, arabi, magrebini. Un incrocio di culture, profumi e suoni che le regalano un’atmosfera suggestiva difficilmente riscontrabile altrove. La città francese negli ultimi anni ha cominciato a liberarsi della cattiva fama di città del malaffare, che si è portata appresso per troppo tempo, grazie ad un’operazione di rilancio culturale. Il 2013 è l’anno della rinascita, quando Marsiglia è stata nominata Capitale europea della cultura. Da allora, le cose sono decisamente cambiate: intere aree dismesse sono state recuperate e, grazie alla creatività di numerosi architetti, sono divenute tappe imprescindibili della città. Come i vecchi docks, dove svettano brillanti grattacieli, La Friche Belle de Mai, ex fabbrica di sigarette ora polo d’arte contemporanea, e Le Silo, un tempo silo per lo stoccaggio dei cereali, oggi nuova arena dello spettacolo che è divenuto una sorta di Broadway à la français. Nel 2013 è stato inaugurato anche il MuCEM, il Museo delle Civiltà d’Europa e del Mediterraneo, un’enorme pietra di vetro e cemento che rievoca le reti dei pescatori e che ospita interessanti mostre durante tutto il corso dell’anno.

©Mucem/Louisredon (Pixabay)
©Mucem/Louisredon (Pixabay)

Per ricordare il grande passato di Marsiglia occorre recarsi al Vieux Port, il cuore pulsante della città trasformato nel 2013 in porto turistico grazie a un progetto di riqualificazione firmato Norman Foster. Sui tre lati del bacino si trovano ora una moltitudine di ristoranti moderni ma, per non rinnegare il passato, ogni mattina all’alba si tiene il caratteristico marché aux poissons, il mercato del pesce, che vale indubbiamente una visita. Dal Vieux Port al Panier, il passo è breve. Si tratta del più antico quartiere della città che ultimamente sta vivendo un momento di riqualificazione e si sta trasformando in una enclave di hipster e designer, con caffè, ristoranti e boutique di giovani artisti. La Canebière, che sta a Marsiglia come gli Champs Elysées stanno a Parigi, è invece la via dello shopping per eccellenza, inaugurata nel 1666 in occasione dell’ampliamento della città voluto da Luigi XIV. Questa grande via si estende fino al vecchio porto e pullula di negozi di abbigliamento, di gastronomia locale e di savonneries. Nei dintorni della via si trovano interessanti mercati rionali dove vengono venduti frutta, verdure e spezie. Come il Marché de Noailles un colorato mercato dal sapore mediorientale. Il migliore panorama di Marsiglia? Dalla Cattedrale Notre-Dame de la Garde, simbolo indiscusso della città. Da visitare al tramonto quando il sole colora di arancione gli edifici.

Eventi:
Festival de Marseille (14 giugno-6 luglio): concerti, performances, danze e spettacoli teatrali
Jazz du Cinq Continents (17-27 luglio), uno dei più famosi festival jazz d’Europa.