Ruffino: oltre 130 anni di storia vitivinicola da vivere nella tenuta di Poggio Casciano. Dalle passeggiate tra i filari ai percorsi virtuali con curiosità e aneddoti
[slideshow id=226]
di Silvana benedetti
L’origine toscana, una lunga e consolidata tradizione alle spalle, ettari di vigneti che da Pontassieve si snodano in tutta la regione, ma soprattutto dei vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo; tutto ciò si può riassumere nell’etichetta Ruffino. Qualcuno di voi forse ancora si ricorderà del vecchio fiasco panciuto e impagliato “il Chianti Ruffino” che presenziava le tavole dei nostri nonni. Ebbene, oggi lo stesso fiasco è stato riproposto in edizione limitata e in veste moderna, sebbene abbia mantenuto le sue linee iconiche.
La storia di una delle più importanti aziende vinicole del nostro paese comincia nel 1877 e a tutt’oggi prosegue restando fedele al motto del suo fondatore, Ilario Ruffino: “Tramandare i valori di una terra e della sua gente attraverso la cultura. Perché cultura è anche vino”. E la cultura con più si diffonde e con più diventa un valore aggiunto per la società. Ecco perché Ruffino ha deciso da qualche tempo di aprire le porte dell’azienda al pubblico desideroso di conoscere le diverse fasi della produzione dei propri vini, dal più tradizionale, come un Chianti o un Brunello di Montalcino a un Modus, che rappresenta il nuovo che avanza in campo enologico. Nell’affascinante tenuta rinascimentale di Poggio Casciano, immersa in uno splendido paesaggio subito fuori Firenze, Ruffino offre la possibilità di compiere visite uniche e personalizzate: non solo in cantina per conoscere le più moderne tecniche enologiche messe a punto dall’azienda con possibilità di assaggiare direttamente dalla barrique, ma anche itinerari all’esterno, per esplorare il suolo toscano e comprendere la necessità oltre che il valore di preservare un territorio così ricco di risorse. Anche la multimedialità ha fatto il suo ingresso in azienda che mette a disposizione dei visitatori percorsi virtuali alla scoperta delle altre tenute Ruffino dislocate nella regione, raccontando curiosità e aneddoti, oltre che la storia di uno dei territori più importanti per la produzione vinicola italiana e internazionale. Al marchio Ruffino la giuria fiorentina del Best of wine 2014 ha attribuito il premio per l’anno 2014 nella categoria “Esperienze innovative” nel settore ospitalità. Un riconoscimento che nascendo dal network “Great Wine Capitals” pone Ruffino al centro di una sfera di interesse che coinvolge le più importanti aree vinicole del mondo.
Per conoscere i tour, le varie degustazioni e prenotare visite :
Tenuta Poggio Casciano
via Poggio al Mandorlo 1
50012 Loc. Quarate (Bagno a Ripoli, Firenze)
www.ruffino.it