Il maestro Gualtiero Marchesi chiude il suo ristorante in Franciacorta per un ritorno all’ospitalità sulle colline del Lago Maggiore
Di Teresa Cremona
Gualtiero Marchesi anni chiude a fine anno il suo ristorante di Erbusco, in Franciacorta, che gestisce da venti anni e si trasferisce al Castello di Agrate Conturbia, in provincia di Novara. “fondato nell’XI secolo – dice una nota stampa – e trasformato a partire dal Rinascimento in villa gentilizia”. L’edificio domina le colline che guardano il lago Maggiore e il lago d’Orta.
Dice il Maestro: “ Questo mio resort mi permette di tornare a un’ospitalità a tuttotondo. Si tratta di una struttura di 3.800 metri quadrati, circondata da un parco di 11 ettari, che quando sarà inaugurato nel corso del 2014, potrà offrire accanto al Ristorante Gualtiero Marchesi, venti camere, tredici suite, la Spa e due piscine”.
“Non mi sono mai fermato – aggiunge Marchesi che ha 83 anni “ e di progetti ne ho sempre tanti, ma questo, insieme alla Fondazione Marchesi e alla diffusione internazionale del marchio Il Marchesino, è un grande progetto in cui esprimere al meglio i concetti di stile e di arte. Stile nel fare e nel comunicare e arte tout court”.