Tutti i tramonti sono belli, ma non tutti i tramonti sono uguali.
Ci sono tramonti. E tramonti.
C’è il tramonto da favola, quello che si stempera sul mare e disegna in cielo pennellate di arancione intenso.
E c’è il tramonto da leggenda, che tinge le montagne di rosa.
Enrosadira Time
Quest’ultima specie di tramonto è un fenomeno esclusivo delle Dolomiti e si chiama Enrosadira, perché il sole scalda e colora le rocce con la sua luce ambrata, giusto quella manciata di minuti prima di andare a dormire dietro le vette.
Un’occasione propizia, questa, per ammirare e fotografare uno spettacolo della natura assolutamente unico, diventato anche un’attrazione in ambito turistico.
Visit San Martino e gli appuntamenti con l’enrosadira
L’Enrosadira, infatti, è una delle offerte ultimamente più gettonate che VisitSanMartino propone agli ospiti del Primiero.
Per godere dell’emozione dei colori del tramonto in due degli angoli più suggestivi delle Dolomiti del Trentino: la Val Venegia e la Val Canali.
Proprio sotto e al cospetto delle Pale di San Martino di Castrozza, che nel tardo pomeriggio, al calar del sole, si tingono di un rosa intenso.

Provare questa esperienza è possibile – al costo di 20 euro per gli adulti e 15 per i bambini per le due ore e mezza di escursione completa più merenda – dopo una facile passeggiata in compagnia delle guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino con inizio alle 15.45.
Lo spettacolo della natura
In questo periodo invernale, si parte con il giusto abbigliamento tecnico, poco lontano dall’albergo Cant del Gal, per compiere un giro ad anello, immersi nel candore della neve e tra il profumo resinoso delle le conifere, per infine tornare alla base e gustarsi una sana merenda tipica.
Per prenotare questa esperienza per i prossimi fine settimana, si può contattare l’indirizzo di posta elettronica della segreteria dell’ente turistico di San Martino di Castrozza o telefonare al numero 0439 7688867.
Enrosadira: un amore a ogni stagione
L’Enrosadira è un crescendo di emozioni, una magia, quasi un incantesimo: stupenda da vedere a qualsiasi stagione, ma con la neve acquista un fascino particolare.
L’aura di leggenda che avvolge il fenomeno dell’Enrosadira ha ispirato, nel tempo, innumerevoli storie.
La più celebre riguarda re Laurino, il re dei nani, che viveva sotto il massiccio del Catinaccio e conquistò, grazie al potere dell’invisibilità, la splendida fanciulla Similde.
È una storia d’amore e di rapimento.
Esattamente come la meraviglia che si diffonde nel paesaggio all’apparire dell’Enrosadira.