Un evento che promuove le auto elettriche e la mobilità sostenibile, il 12 settembre in Val Gardena
Di Redazione Roma
In Val Gardena – Patrimonio dell’umanità dell’Unesco – l’Eco Dolomites, in programma il 12 settembre, è un evento che promuove l’uso di auto elettriche, che evitano il problema delle emissioni nell’aria di sostanze dannose per la nostra salute e per la natura.
Il raduno, è riservato a vetture elettriche che affrontano i quattro passi dolomitici (Passo Gardena, Passo Sella, Pordoi e Campolungo), percorrendo circa 2.400 metri di altitudine e più di 70km di strada.
La partecipazione all’evento è gratuita ed è possibile accreditarsi, parcheggiare l’auto e ricaricarla a Ortisei, mentre la partenza è prevista per le ore 9.00, sempre da Ortisei.
La manifestazione non è solamente per i promotori e amici della mobilità elettrica ma è anche una piattaforma per il trasferimento di know how tecnologico.
Una volta terminato il viaggio ecologico, le auto elettriche sono esposte al pubblico, e nel pomeriggio in una tavola rotonda sulla e-mobility, sono illustrati i benefici per l’ambiente di questo tipo di veicoli.
Il giorno successivo, domenica 13 settembre, è la volta del Sellaronda Bike Day, che vede la chiusura dei passi intorno al Sella ai mezzi a motore, garantendo la viabilità solo a quelli non inquinanti. Una giornata dedicata a tutti gli appassionati della bici che possono liberamente circolare sui più bei passi dolomitici, liberi dal traffico motorizzato dalle ore 8.30 alle ore 15.30.
La partecipazione è gratuita e tutti hanno a disposizione 58 km di strada asfaltata, per 1.780 metri di dislivello. Un autobus elettrico, dopo la riapertura delle strade, riporta i ciclisti al proprio punto dipartenza.
Per ulteriori informazioni: http://www.letsmove.cc.
Per iscriversi office@letsmove.cc.
www.valgardena.it.