Italy

Due millenni di nautica sul Lago di Como

Il Museo Barca Lariana Lake Como International Museum of Vintage Boat è considerato Gli Uffizi delle barche da diporto. Ha un patrimonio di oltre 400 imbarcazioni unico al mondo

Il Museo Barca Lariana Lake Como International Museum of Vintage Boat è considerato «gli Uffizi» delle barche da diporto, dove gondole antiche convivono con catamarani da competizione, barche a remi con motoscafi veloci, vaporetti per il trasporto pubblico con barconi da lavoro. E tutto questo pied-dans-l’eau sul lago di Como.

Antica gondola al Museo Barca Lariana, a Pianello del Lario.

Polo d’eccellenza

Il Museo Barca Lariana Lake Como International Museum of Vintage Boat di Pianello del Lario (Como) tutela un patrimonio nautico unico al mondo. Nella sede ricavata all’interno di una filanda ottocentesca sono conservati, infatti, oltre 400 scafi storici, circa 300 motori e migliaia di oggetti attinenti alla costruzione e all’uso delle barche.

Fra i pezzi più importanti il Museo Barca Lariana custodisce le due più antiche gondole al mondo, di cui una perfettamente conservata e con felze; il Laura I Abbate, primo scafo a infrangere la barriera dei 200 km/h; la barca a vela Merope di Agostino Straulino, medaglia d’oro a Helsinki nel 1952; il Cisko-Yu, spettacolare vela Thames A-Rater inglese di fine ‘800 e le ultime barche tradizionali rimaste in vita sul Lago di Como. Ultimo arrivato in ordine di tempo è il Freccia dei Gerani, unico superstite fra gli aliscafi Rhs70 Rodrigues, veri gioielli tecnologici degli anni ‘70.

Il Laura I Abbate, il primo scafo a infrangere la barriera dei 200 km/h.

La riapertura del museo coincide con la realizzazione della nuova Sala Gondole, una passerella sopraelevata che offre una vista privilegiata e con un calendario di eventi, conferenze, mostre e per la prima volta concerti di musica classica. Il Museo è perfetto come location per meeting e congressi aziendali, conferenze a tema, cene di gala e celebrazioni di vario genere.

La biblioteca

Nella biblioteca del museo con oltre 2500 libri e riviste di settore si possono consultare anche diapositive, foto d’epoca, registrazioni e testimonianze di maestri d’ascia, barcaroli e pescatori.

Lo scorso inverno la Fondazione Museo Barca Lariana con Riva Yacht, ha inaugurato la nuova Sala Riva, 300 metri quadrati dedicati ai celebri motoscafi realizzati sul lago d’Iseo.