GOURMET

Dolce Sicilia

Giò Martorana con le sue foto invitanti suggerisce le buone ragioni per un viaggio in Sicilia. Il 15 novembre presentazione del volume Electa alle 18,30 al Museo del Novecento, Milano

L’eccellenza dolciaria siciliana attraverso la testimonianza dei più rinomati maîtres pâtissiers. Il libro fotografico di Giò Martorana rappresenta l’essenza del made in Italy mediterraneo nel mondo

[slideshow id=131]

L’obiettivo di questo progetto è un invito al viaggio, che valorizzi tradizione, arte, cultura e territorio siciliani, attraverso la pasticceria tipica e i suoi complementi agro- enologici locali. Un contesto di artigianato eccellente, in contrapposizione alla spinta “globale” del contesto mondiale attuale. Solide radici mediterranee e gusto del saper vivere fanno della Sicilia un luogo unico al mondo e universalmente apprezzato per la varietà dei suoi costumi urbani e rurali.

L’eredità agroalimentare, originata dall’opulenza della terra, ha favorito lo sviluppo di una enogastronomia inimitabile. La pasticceria tipica, in particolare, ha beneficiato più di ogni altra branca dei colori e degli aromi della biodiversità del territorio, oltre che della straordinaria inventiva dei maestri siciliani.

Un volume fotografico di taglio innovativo, con ambientazione sul territorio: dolci fotografati sul mare, nelle isole, tra i vigneti e gli oliveti. Le immagini sono affidate alla straordinaria vena creativa di Giò Martorana, fotografo dalla radicata cultura e umanità tipicamente siciliane.

Le immagini di grande impatto sintetizzano perfettamente e in modo unico e innovativo l’essenza della vera Sicilia il cui racconto, sintetizzato da Marco Ghiotto, è affidato alla capacità espressiva di oltre 40 maîtres pâtissiers siciliani eccellenti ed esponenti dell’arte millenaria della pasticceria tipica.

Gli autori Giò Martorana nato a Palermo nel 1960. Nel 1980 inizia l’attività di fotografo come corrispondente ufficiale dell’agenzia Gamma di Parigi. In seguito pubblica per Sellerio i libri “Tonnara” e “Volti del mare”. Fotografo fra i più versatili divide l’attività professionale tra la fotografia di moda, il reportage, la pubblicità e il ritratto. I suoi servizi sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste italiane e straniere, come: Vogue, Elle, Harper’s Bazaar, G.Q., Marie Claire. Ha lavorato per Louis Vuitton, Porsche Germania, TAG Heuer. Nel 1997 viene scelto da William Livingston di National Geographic per comparire nel documentario “The Italians” quale protagonista del successo dello stile italiano nel mondo, insieme a Krizia e a Sergio Pininfarina. Sue opere fanno parte di musei e collezioni private fra cui la Fondazione Alinari di Firenze. Personali a Milano, Parigi, Berlino, Monte Carlo, Londra, NY, Los Angeles., Tokyo. Nel 1999 per l’attività svolta nel campo della fotografia ritrattistica gli viene assegnato il premio U.N.E.S.C.O. Ha inoltre pubblicato con vari editori un rilevante numero di libri fotografici.

Marco Ghiotto nato nel 1961, a Roma. Vive da molti anni anni all’estero. Approdato alle produzioni artistiche dopo una lunga carriera multinazionale, associa l’esperienza gestionale e manageriale acquisita con la passione per la scrittura. Con Giò Martorana, ha dato vita a GMG Art Partners.