Un viaggio nell’autunno del gusto con il vino come protagonista, appuntamento in Val di Cembra dal 18 ottobre

Di Teresa Cremona
Sapori e paesaggi delle Colline Avisiane, di Faedo, e dell’Altopiano di Piné, angoli caratteristici del Trentino segnati dagli imponenti terrazzamenti della viticultura eroica che ha strappato alle montagne piccoli spazi per coltivazioni d’eccellenza. Nasce così il mito del Müller Thurgau che ha caratterizzato il percorso vitivinicolo della Val di Cembra divenendone, assieme al porfido, il prodotto simbolo.
Tutti questi, e tanti altri, sono gli ingredienti di “Divin Ottobre”, evento organizzato dalla Strada dei vini e dei sapori del Trentino in collaborazione con la locale Apt. Un viaggio “di gusto”, tra colori e sapori d’autunno, l’altro grande protagonista di questa rassegna, visitando cantine, aziende agricole, ristoranti e agriturismi.
Tante le iniziative proposte: passeggiate nei vigneti e nei boschi, visite guidate durante le quali è possibile scoprire i segreti della mungitura o della produzione del miele; poi, ancora, enogastronomia e musica.
Senza dimenticare le tradizioni locali.
A Cembra, domenica 27 si celebra la fine della vendemmia e si prepara la polenta e la carne per un pranzo in campagna secondo la tradizione contadina, accompagnato da ottimi vini, spumanti e grappe dei Cembrani D.O.C.
Tra le proposte anche “Latte & miele” a Bedollo il 18 e il 25,
“40 anni di gelato in concerto”, il 18 a Lavis,
“Palazzo Martini in Fermento”, a Mezzocorona il 19,
“In baita con la luna piena” a Piscine di Sover il 19,
“Colori e sapori d’autunno” a Mezzolombardo il 19 e 20,
“Viticoltura” ragionata” a Pressano di Lavis il 20,
“A cena con la strada” a Lavis, il 25.
Infine, “I colori del bosco” a Faver il 26,
“Concerto di fine vendemmia” a Cembra e “I colori del faggio” a Faedo, entrambi il 27 ottobre.