La regata storica delle Repubbliche Marinare quest’anno fa tappa ad Amalfi il 12 giugno
Di Redazione Roma
La prima edizione della regata storica si svolse a Pisa nel 1954 per rievocare le gesta delle quattro Repubbliche Marinare. Da allora, ogni anno a turno, viene ripetuta sul mare di Amalfi e su quello di Genova, sull’Arno a Pisa e sulla Laguna a Venezia. La manifestazione, che quest’anno si svolge ad Amalfi domenica 12 giugno, si articola in tre momenti importantissimi e complementari: apre il maestoso Corteo Storico, segue la Regata dei Galeoni e chiude l’emozionante spettacolo dei fuochi artificiali sul golfo.
Il corteo storico sfila sul lungomare ed è composto da circa quattrocento figuranti che indossano preziosi costumi medievali, fedelmente riprodotti da antichi modelli. I figuranti interpretano i principali personaggi legati alla storia ed ai fasti della città, in uno splendido contesto coreografico di vessilli, trombe, tamburi ed armi. Il corteo ripropone il matrimonio di Giovanni II, ultimo duca di Amalfi dal 1029 al 1068, con la “ducissa et patricissa” Maria, nobildonna di origini Normanne, e mostra la società amalfitana nel suo periodo di massimo splendore.
Segue la gara remiera tra galeoni, imbarcazioni ad otto remi ricostruite su modelli del XII sec. I quattro galeoni, lunghi 11 m e pesanti 760 kg, sono condotti da 8 rematori a sedile fisso e da un timoniere che sta in piedi nel castelletto di poppa, adorno della bandiera di ciascuna Repubblica. Per distinguersi in gara le barche portano ognuna i colori tradizionali delle quattro città marinare: azzurro per Amalfi, bianco per Genova, rosso per Pisa, infine verde per Venezia. La prua è decorata da una polena dorata raffigurante un animale simbolico: il cavallo alato per Amalfi; il drago di S. Giorgio per Genova; l’aquila imperiale germanica per Pisa; infine per Venezia il leone di S. Marco Evangelista, simbolo del suo Santo protettore. La gara ha luogo su di un percorso di 2.000 m percorsi in mare da Conca dei Marini ad Amalfi.
La magia del Santa Caterina
A pochi minuti di distanza da Amalfi, in uno dei punti più suggestivi della costiera, l’Hotel Santa Caterina è costruito a picco sul mare, all’interno di una vasta proprietà che “precipita” fino all’acqua con una serie di splendide terrazze naturali. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero di spettacolare bellezza portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello del mare, che comprendono una piscina con acqua marina, solarium, fitness centre, café/bar e ristorante all’aperto.
La sera la magia continua nell’elegantissimo ristorante con una cena a lume di candela ammirando il suggestivo panorama di Amalfi illuminata dalla luna. E che dire della suite “Follia Amalfitana” con la sua minipiscina tonda con vetrata e vista mozzafiato sulla baia o della suite “Giulietta e Romeo” con terrazzino a picco sul mare e piscina privata a sfioro…
L’Hotel Santa Caterina ha 36 camere di tipologia standard, superior e deluxe e 13 tra junior suite, executive junior suite, suite e senior deluxe suite che si trovano nell’edificio principale. Inoltre, tra le Garden Suite, le dépendances “Villa Santa Caterina” e la “Villa il Rosso” nel lussureggiante parco si contano altre 17 camere e suite. Con la sua eterea eleganza, le vetrate affacciate sul panorama del golfo, il pavimento color lapislazzulo, il ristorante Santa Caterina è di grande effetto. Il menù del giorno della sua cucina, rinomata a livello internazionale, una vasta scelta à la carte comprendente ricette di grande tradizione. La Carta dei Vini offre un’accurata selezione di etichette italiane ed estere e una scelta produzione della Campania.
Hotel Santa Caterina
S.S. Amalfitana 9, Amalfi (Salerno)
tel. 089 87 10 12
info@hotelsantacaterina.it
www.hotelsantacaterina.it.