Europe

Design olandese su KLM

Sono della designer olandese Hella Jongerius i nuovi interni cabina della compagnia KLM

Sono della designer olandese Hella Jongerius i nuovi interni cabina della compagnia KLM

Di Teresa Cremona

Il nuovo design della KLM World Business per il Boeing 747-700 è stato presentato ad Amsterdam – aereoporto Schipol, sviluppato da Hella Jongerius / JongeriuslabHella Jongerius e dal suo team. I colori scelti sono blu, viola, grigi, marrone e bianco perché: “Condizioni e temperatura della luce sopra le nuvole rendono tutti i colori tendenti al rosso, quindi abbiamo lavorato in modo che il rosso non prevalesse sulla tavolozza dei colori e abbiamo scelto toni dove era presente il verde.”

KLM, invitando un designer a sviluppare un restyling globale dei suoi interni, ha cambiato uno schema: di solito, i componenti di arredo dei nuovi aerei sono selezionati da uno stock disponibile. Arredamento, materiali, strutture di servizio, spazio dei contenitori devono soddisfare così tanti e severi requisiti che il settore è visto come un’esclusiva competenza dei tecnici.

Hella Jongerius ed il suo team hanno portato un cambiamento all’interno di questi rigidi parametri tecnici, hanno ripreso dalla tradizione KLM la palette dei colori distintivi della società, hanno usato materiali sostenibili, hanno usato in modo creativo tessuti con tecnica di tessitura double face, inclusi i tappeti con motivi che si ispirano alla Via Lattea realizzati con le uniformi riciclate degli assistenti di volo, hanno combinato prodotti in serie con dettagli artigianali, hanno ridotto il ‘rumore visivo’ degli interni al minimo con la modulazione di variazioni di colori in sintonia . Questo ha portato a combinare l’eccellenza estetica e l’ambiente accogliente al mondo hi-tech aeronautico e all’efficienza che da sempre caratterizza la World Business Class. Allo stesso tempo, il nuovo interno offre un ambiente più riposante con maggiore privacy e qualità superiore di comfort.

Gli spostamenti in aereo sono anche disagio, stanchezza, attese, folle anonime, assenza di privacy, restrizioni al movimento, e la stessa aria che si respira è frutto di elaborazione. L’obiettivo primario del progetto era di offrire ai passeggeri il massimo comfort possibile, per utilizzare il loro interludio aereo secondo preferenza: lavoro o sogno scollegato dalla vita di tutti i giorni.

Lo stesso team è ora al lavoro per progettare la classe economica della KLM.

www.klm.com