GOURMET

Temperatura di servizio

Nel fresco della Doc di Breganze, la cantina Io Mazzucato è il posto giusto dove degustare vini naturali all’aperto senza tanta afa e calura

Io Mazzucato nella Doc di Breganze (Vicenza) è più di una cantina.

È un posto dove rigenerarsi, un luogo dove “alla salute!” non è solamente l’augurio nell’incontro dei calici guardandosi negli occhi, ma la conferma che ci si trova in un’oasi di benessere circondata dalla natura.

C’è una chiesetta a lato del grande parco e  sorveglia l’amenità delle postazioni di mescita e i vigneti che ordinatamente salgono fino al limitare del bosco.

Veduta dall’alto della tenuta Io Mazzuccato a Breganze.

Etichetta singolare, impegno plurale nei vini naturali

Io Mazzuccato si trova in piena Doc di Breganze.

Il  pronome in prima persona  dell’etichetta, esprime l’ impegno di chi mette la firma: a condurre questa azienda vitivinicola c’è una giovane famiglia composta da Andrea Mazzucato e la moglie sommelier Laura Elipanni.

Oltre ai  figli Matteo, Rebecca e Leonardo.

Dal loro ingegno e dalle loro mani, escono bottiglie vendute nelle migliori enoteche specializzate in vini naturali.

Perché  Io Mazzucato non aggiunge né toglie alcunché alla qualità primigenia dell’uva.

Ogni sabato e domenica, dalle ore 17 alle 21, il giardino esterno della cantina Io Mazzucato si trasforma in una spiaggia nel verde, con sdraio vintage e ombrelloni.

15 ettari di vigneti nella Doc di Breganze

Dietro il successo di queste eccellenze enologiche ci sono tanto lavoro in vigna nei 15 ettari di vigneti e assoluta perizia nell’affinamento in cantina.

La produzione di vini naturali comprende, ovviamente, gli autoctoni tipici della Doc di Breganze come il Vespaiolo, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio, lo Chardonnay e il Carmenere.

Non manca il perlage degli spumanti, in versione bianco e rosè, uno metodo Charmat e l’altro metodo classico.

Nel parco prodotti Io Mazzucato spiccano i vini rossi: Cabernet Sauvignon Breganze, Syrah Igt Veneto, Merlot Breganze Doc, Land che è un rosso Igt Veneto e Doppia Anima Igt Veneto.

I vini bianchi sono il Vespaiolo superiore Breganze Doc, il Vespaiolo Breganze Doc e il Land bianco Igt Veneto.

Le bollicine giuste. Anche per il baccalà

In numero di tre anche le bollicine prodotte nella cantina di Breganze: la Cuvèe spumante Brut “Io e il Bacalà”, che celebra il piatto principe della tradizione gastronomica vicentina, seguito dallo spumante Rosè Metodo Classico e lo Spumante Classico Metodo classico.

La bottiglia che celebra il piatto tipico vicentino: Io e il bacalà di Io Mazzucato.

Questi ultimi sono entrambi prodotti per il 50% con uve Vespaiola e per l’altro 50% da Pinot Noir.

La loro particolarità è l’etichetta con il grande numero del lotto riportata sul davanti.

Io Mazzucato produce anche un ottimo Torcolato di Breganze, il vino passito perfetto per i formaggi erborinati o le ostriche rosa del Delta del Po, se si vuole azzardare il connubio dolce-salato.

Tuttavia questo vino da meditazione è ottimo in compagnia delle torte a pasta frolla come la fregolotta o la sbrisolona e in generale di tutta la biscotteria secca.

La cantina Io Mazzucato merita una visita perché il posto dove si trova è incantevole da vedere, da starci, da provare.

Ma sono naturalmente attivi anche gli acquisti online.