Un nuovo progetto sostenibile interpretato attraverso la cucina dell’Executive Chef Daniele Sera ed un ricco programma di appuntamenti tematici settimanali nel corso della stagione.
Per il 2023, gli Orti del Castello, un ettaro di terreno produttivo, realizzano il concept “dall’orto alla tavola”. Con questo ambizioso progetto, Castello di Casole rafforza la sua vocazione agricola, e la sua offerta enogastronomica improntata alla ricerca di qualità totale e sostenibilità.

Gli ortaggi, la vasta selezione di erbe aromatiche, i frutti e i fiori eduli, coltivati all’interno della struttura, saranno utilizzati dall’Executive Chef Daniele Sera per una cucina stagionale e biologica.
Gli ospiti possono passeggiare in autonomia nell’orto, o prendere parte a visite guidate. Un nuovo corso di cucina sostenibile si aggiunge ai consolidati corsi di pasta e pizza; un’attività volta a sensibilizzare gli ospiti sull’importanza di includere prodotti di stagione nella propria alimentazione e di riutilizzare il cibo riducendo al minimo i rifiuti, secondo la più autentica tradizione toscana.
Un secondo orto più piccolo, all’interno del castello in uno spazio accogliente e ombreggiato, offre uno spazio ideale, dove tenere laboratori per la realizzazione di prodotti per il benessere sulle orme della tradizione etrusca, di rimedi naturali a base di erbe officinali, fino all’eco-printing (stampa botanica).

Executive Chef al Castello di Casole dal 2011, Daniele Sera si propone come custode della biodiversità in cucina. Daniele è uno chef in continua evoluzione, che ogni giorno cerca l’equilibrio perfetto tra territorio, esperienze, tradizioni del passato e cultura presente. In questa stagione, gli ingredienti di produzione propria completeranno la sua cucina biologica e stagionale: dalla ricca selvaggina alle verdure raccolte nel nuovo orto rotativo, fino al vino, all’olio e al miele della tenuta, per valorizzare la vasta biodiversità del territorio.
I prodotti locali, come i formaggi dell’allevamento di pecore Paugnano e le carni dell’amico toscano Simone Fracassi, arricchiscono ulteriormente il menù del ristorante Tosca, ispirato da questa filosofia locale e sostenibile.
Sarà possibile interagire con lo Chef nella sua cucina all’aperto presso il nuovo Pool Grill, con la splendida vista sulla valle dove saranno disponibili carni cotte sulla nuova griglia a carbone di Officine Gullo. Verdure, insalate, pizza e pasta saranno disponibili ogni giorno per pranzo.
Dal 16 giugno all’8 settembre, la corte del Castello ospiterà eventi gastronomici ogni venerdì sera con le “cene sotto le stelle”, una tipica cena in stile sagra toscana nell’antica corte con postazioni di cucina e musica italiana dal vivo a base di prodotti locali e piatti della tradizione toscana e italiana. Dopo cena nell’anfiteatro all’aperto: sessioni di osservazione del cielo e serate di cinema sotto le stelle.

Si rinnova la collaborazione con Astronomitaly, la Rete del Turismo Astronomico, che ha conferito al Castello di Casole la certificazione astroturistica “Uno dei cieli più belli d’Italia”. Gli esperti daranno agli ospiti la chiave di lettura per conoscere il cielo e le sue costellazioni sia ad occhio nudo che con l’ausilio di telescopi. E’ garantita la presenza di due guide in lingua inglese e italiana.
Lanciata nel 2022 per sposare il concept di ‘Villeggiatura italiana’ di Belmond – lente estati dettate da esperienze di puro dolce far niente – al Castello continua la stagione del cinema estivo all’aperto.
L’iniziativa fa rivivere un’usanza popolare in voga fino agli anni ‘70, quando ci si riuniva la sera per godersi un film all’aperto. Dopo la cena in corte, nel suggestivo anfiteatro, un grande schermo e i comfort tipici del cinema.
CALENDARIO EVENTI
Cene sotto le stelle con esperienza di osservazione del cielo: 16 e 30 Giugno, 7, 21 e 28 Luglio, 11 e 18 Agosto, 1 e 8 Settembre.
Cene sotto le stelle con esperienza del cinema: 23 Giugno, 14 Luglio, 4 Agosto, 25 Agosto.
Prezzo a persona: €120, bevande escluse. Comprende cena ed esperienza in anfiteatro.