Dall’altra parte dell’Adriatico ci aspetta la Croazia, con il suo mare turchese e le sue belle cittadine; ecoo le proposte di Evolution Travel

Incastonata tra il mare Adriatico, la Bosnia Erzegovina, il Montenegro, la Serbia, la Slovenia e l’Ungheria, la Croazia è un paese ricco di natura con ben 8 parchi nazionali (i Laghi di Plitvice, le Isole Brioni, l’isola Mljet, il Monte Velebit settentrionale, l’Arcipelago delle Kornati, Paklenica, il Parco del monte Risnjak e le Cascate di Krka), 6 siti UNESCO (la città di Dubrovnik, la città di Trogir, il Palazzo di Diocleziano di Spalato, la Cattedrale di San Giacomo a Sibenik, la Basilica Eufrasiana a Parenzo, la piana si Stari Grad sull’isola Hvar, e i Laghi di Plitvice, monumento naturale) e quasi 2.000 isole di cui poche decine abitate.
Ecco qualche idea per un viaggio da quelle parti:

UNA VACANZA TRA CROAZIA, MONTENEGRO E ALBANIA
L’itinerario parte da Dubrovnik (Ragusa in italiano), situata lungo la costa della Dalmazia, con la visita del centro storico Patrimonio UNESCO. Le meraviglie da vedere sono tantissime, come ad esempio: Placa Luža (piazza della Loggia) con la Orlandov stup (Colonna di Orlando, del 1419 e simbolo dell’indipendenza cittadina), il Palazzo Sponza (1516-1524, sede della Dogana e della Zecca) e la gotica Porta della Dogana con la sovrastante Loggia delle Campane (XV secolo, che dà il nome alla piazza); Piazza Prid Dvorom (Davanti al Palazzo) così chiamata perché si trova giusto di fronte al gotico-rinascimentale Palazzo dei Rettori, il più caratteristico della città; Gundulićeva poljana (Piazza Gondola) che anticamente era la sede del principale mercato cittadino ed aveva il nome di Piazza delle Erbe, il cui nome deriva dal grande monumento bronzeo rappresentante il celebre scrittore raguseo Giovanni Gondola, uno dei padri della letteratura croata. Si prosegue per il centro storico di Budva (Budua), in Montenegro e poi per Kruja – simbolo della resistenza albanese contro l’avanzata turca – con visita del Museo di Scanderbeg e ad vecchio Bazar, quindi Tiranë (Tirana) per visitare il Museo di storia nazionale, che offre un’ampia panoramica dell’Albania e del suo popolo. Il viaggio continua per il Monastero di Ardenica, che si suppone sia stato costruito nel Medioevo nel XV secolo, come mostra una pietra nell’entrata risalente al 1417, poi Apollonia, una delle più importanti città dell’Antica Roma e quindi Vlora (Valona), la città dove venne proclamata l’indipendenza dell’Albania, per visitare il museo dell’Indipendenza. Costeggiando la riviera albanese si arriva a Llogara, il Parco Nazionale, quindi la fortezza di Ali Pasha (utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare), l’antica città di Butrint (Butrinto), patrimonio UNESCO e la più importante scoperta archeologica in Albania (la leggenda associa questa città con i coloni troiani che fuggirono da Troia sotto la guida di Enea) per arrivare a Saranda (Santi Quaranta). Si riparte per Gjirokastra (Argirocastro), città museo (Patrimonio UNESCO) con un’architettura bellissima e molto particolare per visitare il Castello medievale (usato come una prigione politica durante la dittatura comunista) ed il Museo Etnografico (casa natale del dittatore Enver Hoxha), si prosegue per Berat, con le sue case vecchie di 300 anni trasformate in alberghi, per visitare il Museo di Onufri (pittore albanese del XVI secolo, mastro di icone) e il Castello di Berat, dove la gente vive ancora tra le sue mura nelle loro case tradizionali, come hanno fatto i loro antenati nei secoli. Si arriva poi a Shkodra (Scutari), la città più importante del nord dell’Albania e la capitale Iliriana, nel terzo secolo per visitare il Castello di Rozafa, il Museo Fotografico Marubi e la zona pedonale, recentemente rinnovata di architettura Italiana ed Austriaca, testimonianza dei collegamenti storici di questa città con entrambi questi paesi. Quindi la Katedrala Svetog Tripuna (la cattedrale di San Trifone) nell’antica città di Kotor (Càttaro) in Montenegro, Patrimonio UNESCO, costruita fra il XII e il XIV secolo, che si affaccia nella baia omonima. L’itinerario termina a Dubrovnik. Il tour di 8 giorni/7 notti parte da 965 euro per persona, in pernottamento e prima colazione, tour in auto con aria condizionata, autista/guida parlante italiano.
ISOLA DI LOŠINJ (LUSSINO)
L’isola di Lussino fonda la propria offerta turistica su una lunga tradizione di accoglienza, un meraviglioso patrimonio naturale e un’aria salubre dalle proprietà curative. I principali centri abitati dell’isola sono: Neresine (Nerezine), San Giacomo di Neresine (Sveti Jakov), Chiusi Lussignano (Ćunski),
Artatore (Artatore o Artaturi), Lussinpiccolo (Mali Lošinj), Lussingrande (Veli Lošinj) e Rovensca
(Rovenska). I nomi di Lussingrande e Lussinpiccolo non devono trarre in inganno: il primo, che è anche il più antico, è un centro minore per dimensione ed importanza rispetto al secondo (di più recente fondazione ma di maggior sviluppo) che è il capoluogo dell’isola. Evolution Travel propone un albergo 4 stelle a Mali Lošinj, nella bellissima baia di Suncana Uvala (Val di Sole) a pochi passi dalle più belle spiagge dell’isola e in mezzo alla pineta centenaria. L’hotel dispone di un complesso di piscine (3000 mq) che si estendono su 3 livelli verso il mare (piscina lunga 25 metri, idromassaggi, cascate, nuoto controcorrente, 2 piscine per bambini con cascate e scivolo, jacuzzi), campi da tennis, minigolf, ping pong, parco giochi per bambini, beach volley e noleggio biciclette. Il soggiorno di 8 giorni/7 notti (da sabato a sabato) parte da 688 euro per persona in camera doppia, in mezza pensione, con passaggio in catamarano a/r da Pesaro e trasferimenti.
HVAR (LESINA)
Tra le isole della Dalmazia, Hvar (Lesina) è quella conosciuta dai tempi antichi per la sua posizione strategica ed è considerata una delle dieci isole più belle del mondo. Ricca di sole e vegetazione, con vigne, olivi e piante aromatiche, offre numerose insenature e spiaggette. La città di Hvar è il cuore dell’isola con le sue strette vie lastricate di marmo, racchiuse entro mura del XII secolo e con la Cattedrale di Santo Stefano (Katedrala Sv. Stjepana) del XVI/XVII secolo, con il suo campanile a 4 piani. Stari Grad è più tranquilla e rilassante, affacciata su un’incantevole baia a ferro di cavallo con un castello fortificato e un antico monastero domenicano. Mentre Jelsa è un piccolo villaggio circondato da pinete e pioppi, intimo e raccolto con tante baie e spiagge sabbiose ideali per la vita di mare. In queste due località Evolution Travel propone degli appartamenti graziosi e confortevoli, ben serviti da negozi e attività di ogni genere. Le quote per 7 notti (che comprendono il consumo di luce, gas, pulizia e lenzuola) vanno da 325 per un monolocale 2 posti, da 370 euro per un bilocale 2 posti, da 455 euro per un bilocale 3 posti, da 570 euro per un bilocale 4 posti, da 600 euro per un trilocale 4 posti, da 650 euro per un trilocale 5 posti, da 730 euro per un trilocale 6 posti, da 785 euro per un quadrilocale 6 posti e da 850 euro per un quadrilocale 7 posti.
ISOLA DI BRAČ (BRAZZA)
Brač è l’isola più grande della Dalmazia e il monte San Savino (Vidova Gora), con i suoi 778 m rappresenta il punto più alto nel mare Adriatico. È famosa nel mondo per il suo marmo bianco adoperato per edificare la Casa Bianca di Washington, il Reichstag di Berlino e la sede del Parlamento di Vienna. Tutta l’isola dovrebbe essere proclamata parco naturale e storico-culturale, soprattutto la parte meridionale, dove si trova la famosa spiaggia Zlatni Rat che cambia forma a seconda delle correnti. I centri principali sono Supetar (San Pietro di Brazza), Sutivan (San Giovanni di Brazza) e Milna (Milnà), oltre alla località turistica di Bol vicino a Zlatni Rat (il Corno d’Oro). E proprio in quest’ultima località, Evolution Travel propone degli appartamenti con quote (che comprendono il consumo di luce, gas, pulizia e lenzuola) per 7 notti che vanno da 705 euro per un appartamento per 2 persone, da 845 euro per un appartamento per 3 persone e da 1.055 euro per un appartamento per 4 persone.
BASKA VODA (BASCAVODA)
Situato vicino ad una sorgente dell’acqua potabile, nel Settecento arrivarono gli abitanti della località di Bast dopo l’attacco dei Turchi ed è così che Baska Voda si è sviluppato in una famosa località turistica della costa della Dalmazia, grazie alle sua spiagge e alle sue scuole di immersione e al porto. Evolution Travel propone degli appartamenti con quote per 7 notti (che comprendono il consumo di luce, gas, pulizia e lenzuola) che vanno da 540 euro per un monolocale per 2 persone, da 630 euro per un monolocale 3 persone, da 820 euro per un bilocale 4 persone, da 965 euro per un trilocale 5 persone, da 1.110 euro per un trilocale 6 persone e 1.255 euro per un quadrilocale 7 persone.

ROVINJ (ROVIGNO)
Rovinj è una delle più belle città istriane, situata sulla costa occidentale della penisola, tra Poreč
(Parenzo) e Pula (Pola). Il centro storico è sorto sull’isoletta protetta dalle mura medievali e la città aveva sette porte, tre delle quali si sono conservate fino ai giorni nostri: la porta di San Benedetto, La Portica e La Porta di Santa Croce. Il più importante monumento della città, la Chiesa di Santa Eufemia, è un edificio barocco veneziano restaurato tra il 1725 e il 1736. Il campanile è stato progettato dall’architetto milanese Alessandro Monopola, una replica di quello della Chiesa di San Marco a Venezia. Evolution Travel propone degli appartamenti con quote per 7 notti (che comprendono il consumo di luce, gas, pulizia e lenzuola) che vanno da 430 euro per un monolocale per 2 persone, da 470 euro per un bilocale 2 persone, da 575 euro per un bilocale 3 persone, da 645 euro per un bilocale 4 persone, da 925 euro per un trilocale 4 persone, da 1.025 euro per un trilocale 5 persone, da 925 euro per un quadrilocale 6 persone e 1.025 euro per un quadrilocale 7 persone.
ZADAR (ZARA)
La Riviera di Zadar (Zara) e il suo capoluogo si trovano sulla parte più frastagliata della costa adriatica, ricca di piccole baie, isolotti e isole, luoghi facili da visitare grazie all’ottima offerta turistica. Zadar (Zara) è chiamata spesso la “piccola Roma croata” per il grande numero di chiese situate nella città e nelle sue immediate vicinanze. Da non perdere la Chiesa di San Donato (Sveti Donat), in architettura bizantina e costruita sulle rovine del foro romano, la monumentale Cattedrale di Sant’Anastasia (Sveta Stošija), un giro lungo le mura cittadine partendo dal tratto orientale (dove è ancora possibile vedere le antiche fortificazioni romane) e le 4 porte antiche con il Leone di San Marco, simbolo di Venezia (per secoli fu una delle città più importanti della Repubblica di Venezia). Gradski Trgovi è il centro e cuore di Zara con la Torre di Guardia in stile tardo rinascimentale, la loggia dove venivano lette le sentenze pubbliche, la chiesa serbo-ortodossa e Trg Pet Bunara, la piazza dei cinque pozzi, che rifornivano di acqua la città. Anche Trg Tri Bunara è particolarmente interessante grazie all’Arsenale, un ex magazzino navale trasformato in spazio culturale con ristoranti, bar e negozi. Evolution Travel propone degli appartamenti con quote per 7 notti (che comprendono il consumo di luce, gas, pulizia e lenzuola) che vanno da 275 euro per un monolocale per 2 persone, da 340 euro per un monolocale per 3 persone, da 375 euro per un bilocale per 4 persone, da 445 euro per un trilocale 4 persone, da 540 euro per un trilocale 6 persone e da 615 euro per un quadrilocale per 6 persone.
info e prenotazioni: Evolution Travel