Al MACRO di Roma dal 21 settembre al 28 ottobre 2012 una rassegna con artisti di eccellenza come Paolo Ventura e Anders Petersen
Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta dal 21 settembre al 28 ottobre 2012 Fotografia – Festival Internazionale di Roma, promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e prodotto con Zètema Progetto Cultura.
Il MACRO con Fotografia è divenuto luogo di riferimento per tutte le realtà di fotografia attive in città organizzando un programma di iniziative avviato a gennaio 2012 e che culmina con il Festival.
Fotografia, a cura di Marco Delogu, promuove la fotografia contemporanea nelle sue diverse forme e linguaggi e valorizza i talenti emergenti. In questi mesi molti sono stati gli appuntamenti “di avvicinamento” al Festival vero e proprio: gli Incontri di fotografia con fotografi di fama internazionale, la mostra Fotografia in collezione con presentazione della nuova collezione fotografica del MACRO e con la residenza al museo del grande fotografo Anders Petersen per il suo progetto in mostra al Festival.
Tema di questa XI edizione è il lavoro: il Festival sceglie quindi un tema classico della fotografia documentaristica del Novecento e lo rilancia con un ritorno alla centralità dell’uomo, facendo sua una sfida che coinvolga nuovi linguaggi e nuove narrazioni in fotografia.
Come si è modificata la “visione” del lavoro nel Novecento, spesso anche mitologica, piena di fatica fisica e grandi masse? E come in molti casi resiste accanto a lavori più sofisticati, spesso solitari, tecnologici e spesso difficili da trasformare in immagini? E come si sposano visioni vecchie e nuove?
Nelle risposte a tali domande, forse, si nasconde un quadro complessivo del mondo e della fotografia, ancora oggi considerata uno degli strumenti più efficaci per l’analisi della società contemporanea e dei suoi linguaggi.
Quest’anno la Commissione Roma, festeggia la X edizione con due fotografi di eccellenza, Paolo Ventura e Anders Petersen, che hanno fotografato Roma in totale libertà interpretativa. Molti di questi scatti andranno ad aggiungersi al nucleo della collezione di fotografia del MACRO.
Ricchissimo il programma di questa edizione con oltre 60 mostre, eventi e appuntamenti ai quali partecipano 180 fotografi e l’esposizione di più di 2.000 fotografie. Mostre, talk, spazio editoria indipendente e self publish, book signing, concorsi, letture di portfolio e workshop, si svolgono al MACRO Testaccio, sede principale per il terzo anno consecutivo.
Fotografia coinvolge per la prima volta alcuni spazi del MACRO di via Nizza e gli spazi de La Pelanda a Testaccio. Come nelle precedenti edizioni, molte Accademie straniere e spazi espositivi della Capitale, sia pubblici che privati, ospitano eventi e mostre.
Il programma completo del Festival con aggiornamenti quotidiani è disponibile sul sito www.fotografiafestival.it.
Nella foto in alto: Netting Seacoal, Lynemouth (1983) di Chris Killip.