Tornano le iniziative per scoprire il Neogotico del cuneese, tra arte e concerti

di Alessandra Gesuelli
Musica e letteratura. Sono questi i focus della seconda edizione di Il cuNeo Gotico, progetto triennale che coinvolge il patrimonio Neogotico cuneese: la Margaria del Castello di Racconigi, capolavoro di Pelagio Palagi; la Tenuta Reale del Borgo di Pollenzo, oggi sede dell’Università degli Studi di Scienze gastronomiche; il Castello del Roccolo a Busca, appartenuto alla famiglia d’Azeglio; le opere dell’architetto Giovanni Battista Schellino a Dogliani.
Iniziato lo scorso anno con una mostra interessante e innovativa nel centro di Cuneo, il progetto, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con la direzione artistica da Enzo Biffi Gentili, direttore del Seminario Superiore di Arti Applicate/MIAAO di Torino, si concentra nei prossimi mesi su quattro proposte musicali estive, gratuite, e, in autunno, su un convegno che, per la prima volta, affronta il tema della letteratura neogotica in Italia. Una ottima occasione per conoscere meglio questo straordinario angolo di Piemonte. Il calendario è partito con un concerto di Angelo Branduardi al Castello alla Tenuta Reale di Pollenzo. Il 10 luglio sarà la volta di Soap & Skin, a Dogliani, unica data italiana della giovane artista austriaca Anja Plaschg, astro nascente della scena dark-alternative. Alla Margaria del Castello di Racconigi il 29 agosto va in scena Supershock con L’Inferno, sonorizzazione dal vivo, in chiave jazz-rock, del film muto del 1911 L’Inferno e infine il 13 settembre, uno dei più importanti gruppi di musica medievale, La Reverdie porta sul palco Hortus deliciarum. A novembre appuntamento con il convegno Neogotico tricolore, che si svolgerà nel Castello Rosso di Costigliole Saluzzo il 6 e il 7 novembre. Il tema sarà quello della letteratura neogotica italiana. Se infatti in architettura, nelle arti plastico-visite e applicate, nella musica e persino nel cinema la categoria di neogotico è stata ampiamente adottata, in ambito letterario non si è ancora delineato un percorso chiaro legato a questo genere. Protagonisti saranno Dante con il suo Inferno, a 750 anni dalla nascita; Edgar Allan Poe, vera fonte di ispirazione per tanti scrittori di questo stile; e il contemporaneo Pablo Echaurren. Le illustrazioni tratte dalle loro opere sono incluse in un volume in uscita proprio sulla letteratura neogotica.