EVENTS

Cultura & Turismo

Preservare il nostro patrimonio culturale e monumentale significa dare forza anche all’industria turistica. Intesa San Paolo ha presentato a Milano il suo impegno di responsabilità sociale in questo settore.

Intesa Sanpaolo ha una  lunga e consolidata tradizione di pratiche di filantropia strategica che vedono nella cultura una delle componenti più importanti. Una strategia di responsabilità sociale d’impresa che vuole rafforzare e sviluppare il patrimonio culturale italiano non tralasciando anche l’impatto economico e la sostenibilità delle singole iniziative, con forti benefici per il turismo nazionale ed estero nel nostro Paese.

Progetto Cultura
Uno dei principali obiettivi del Progetto Cultura è la conservazione, valorizzazione e condivisione con il pubblico del cospicuo patrimonio artistico del Gruppo, una delle maggiori collezioni in Europa.

Nelle sedi di Milano, Napoli e Vicenza delle Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo, in palazzi storici adibiti a musei, è esposta in via permanente una selezione delle 30 mila opere del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. Alla collezione permanente, si aggiungono le mostre temporanee organizzate secondo progetti scientifici originali. Nel 2018 sono state realizzate 14 mostre qualificate di cui 13 alle Gallerie d’Italia nello spazio espositivo del grattacielo della Banca a Torino e la grande mostra “La fragilità della bellezza” alla Reggia di Venaria Reale con le 212 opere restaurate a cura della Banca nell’ambito della XVIII edizione di Restituzioni.

Numerosi i progetti internazionali con le principali istituzioni al mondo che dialogano con la Banca per collaborazioni e scambi di opere, come il Museo Hermitage di San Pietroburgo, con cui intercorre un accordo triennale, il Museo Pushkin di Mosca con cui è in corso a Vicenza una mostra sul Settecento Veneto prima esposta a Mosca, il Metropolitan Museum of Art di New York dove nel 2017, grazie a uno scambio, è stato esposto il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, capolavoro della collezione di Intesa Sanpaolo, mentre Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli ospitava I Musici dello stesso Maestro, e la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra dove, dal 21 novembre 2018 al 20 gennaio 2019, sono stati esposti due dipinti di Umberto Boccioni  Due mostre che vedono la Banca protagonista sono state appena inaugurate a New York.
All’Istituto Italiano di Cultura “Spatial Explorations” presenta a un pubblico internazionale opere di Lucio Fontana e di importanti artisti degli anni Cinquanta e Sessanta come Manzoni e Castellani, approfondendo il tema del rapporto tra spazio e pittura.

Nello stesso periodo, al MET Breuer, altre due opere di Fontana dalle collezioni della Banca, Concetto spaziale: la Luna a Venezia (1961) e Concetto spaziale: attese (1967), sono esposte in occasione della
grande retrospettiva dedicata all’artista “Lucio Fontana. On the Threshold”. Pochi mesi fa, nell’autunno 2018 nell’ambito dei Corporate Art Awards, Intesa Sanpaolo ha vinto il premio “Innovation in Corporate Art” per lo sviluppo di collaborazioni innovative con collezioni private, in particolare la valorizzazione della collezione Agrati alle Gallerie d’Italia di Milano, per l’attività internazionale con l’integrazione e le sinergie tra collezioni di diversi Paesi e per l’innovazione nella valutazione degli impatti finanziari delle iniziative d’arte sul bilancio aziendale.

È stato così rinnovato il riconoscimento di “Mecenate del XXI Secolo” ricevuto nel 2017 e consegnato alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per l’ampiezza e la qualità delle
iniziative artistiche di Intesa Sanpaolo che, secondo la motivazione del premio, “non hanno uguali nel mondo”.

Nel triennio 2019-21 le principali aree di intervento riguarderanno la diffusione della cultura attraverso musica, teatro, danza, cinema, arte, editoria e lettura, fotografia, con particolare attenzione all’ambito giovanile. Intesa Sanpaolo è Gold Partner di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. La manifestazione, che ha preso il via ufficialmente lo scorso 19 gennaio, vedrà protagonista per tutto l’anno la città lucana con un ciclo di appuntamenti, mostre e produzioni culturali originali, alcune di queste realizzate in collaborazione con la Banca. Intesa Sanpaolo ha sviluppato partnership che intende consolidare con con i principali teatri lirici d’Italia come il Teatro alla Scala -sostenendo fra gli altri il progetto La Scala Under 30 -, il Teatro Regio di Torino e il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la collaborazione con il FAI per il Progetto I Luoghi del Cuore, il sostegno a rassegne musicali volte alla diffusione del linguaggio universale della musica come MITO Settembre Musica, PianoCity Milano, Torino Jazz Festival, JazzMI e Rossini Opera Festival, il sostegno a manifestazioni di carattere divulgativo come Biennale Democrazia a Torino e il Festival dell’Economia di Trento.

Quella di Intesa San Paolo è certamente una best pratice di un operatore privato che, attraverso azioni concrete,  rafforza l’immagine del nostro paese all’estero rendendolo ancora di  più appealing ai nuovi flussi turistici in arrivo nei prossimi anni.