Il Festival danese Caffè Copenaghen popola i chiostri e i parchi di Milano con film d’autore e storie di scrittori
Milano si è messa in ghingheri per ospitare la rassegna cinematografica Caffè Copenaghen, un’occasione speciale che raduna nelle strade ciottolose meneghine autori, scrittori, registi danesi. Ecco cosa andrà in onda dal 28 maggio al 25 giugno:
Lunedì 28 – Il giorno dell’inaugurazione prevede una proiezione gratuita all’Apollo spazio Cinema del lungometraggio Affari di Famiglia di Susanne Bier, storia di un viaggio che un giovane orfano intraprende per ritrovare i veri genitori, scomparsi in Portogallo.
Martedì 29 maggio – sempre sugli schermi dell’Apollo vedremo Innocenti del regista Per Fly. Ultimo capitolo della trilogia dedicata alle classi sociali danesi, iniziata nel 2000 con La panchina e proseguita con lo splendido e pluripremiato L’eredità, Innocenti mette in scena dubbi scomodi e ansie moderne svelando una grande verità: non esistono innocenti.
Mercoledì 30 maggio – Del film Valhalla Rising del regista Nicolas Winding Refn, rimangono impressi la violenza primordiale unita ai crucci cristologico – religiosi e le arcaiche questioni ‘morali’ proprie non solo dei vichinghi protagonisti ma anche della società contemporanea.
Sabato 2 giugno – Verrà presentato La voce perduta. Racconto musicale per Karen Blixen di e con Luca Scarlini che consacra la scrittrice a detentrice della tradizione letteraria danese
Martedì 5 giugno – Il capoluogo lombardo ha l’onore di assistere all’anteprima italiana di Submarino di Thomas Vinterberg, che punta l’obiettivo della telecamera sull’esistenza solitaria di Nick, un giovane trentenne dal passato tormentato.
Lunedì 25 giugno – The Queen is dead, Long live the Queen: Vita e Teatro di Herman Bang, un omaggio a un autore conosciuto soprattutto per aver rivoluzionato la tecnica del romanzo. Claude Monet lo definì il primo scrittore impressionista.
L’offerta dell’evento Caffè Copenaghen non si esaurisce con i film qui citati. Il programma è ricco di iniziative che, oltre alle arti danesi, permetteranno di scoprire angoli inediti di Milano.
Il Festival è organizzato da Iperborea, una casa editrice specializzata nella pubblicazione di opere letterarie del Nord Europa. Per maggiori informazioni e per scaricare il programma con orari, modalità di prenotazione e costi clicca qui: www.iperborea.com