ECOTOURISM

Spettacolo sugli Appennini

Fino al 31 dicembre colli e monti vicino a Bologna sono il palco naturale di Crinali, un progetto in cui attori, musicisti, narratori, poeti e circensi si esibiscono, a sorpresa, per i camminatori che percorrono gli itinerari che attraversano questi luoghi

foto Gabriele Obino

Una proposta che piacerà a chi ama natura, musica e arte. Si chiama Crinali ed è un progetto di turismo di prossimità, ideato e coordinato da Marco Tamarri, che coinvolge tutte le unioni dei Comuni dell’Appennino bolognese, in collaborazione con destinazione turistica Bologna metropolitana e Assessorato alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna: da adesso fino al 31 dicembre 2020 i visitatori che sceglieranno di percorrere alcuni cammini dislocati lungo colline e montagne a cavallo tra Emilia e Toscana – Alta Via dei Parchi, Via della Lana e della Seta, Via degli Dei, Via Mater Dei, Via Piccola Cassia e Via Linea Gotica – incontreranno, senza preavviso, attori, musicisti, narratori, poeti, esploratori, circensi e altri artisti che si esibiranno al loro passaggio nelle radure o negli spazi più suggestivi dislocati lungo gli itinerari. Performance pensate per pochi alla volta, ma anche per pochissimi: i professionisti dello spettacolo, infatti, renderanno omaggio pure ai camminatori che viaggiano da soli. Moltissimi gli artisti che hanno aderito all’iniziativa, impossibile citarli tutti. Per quel che riguarda il teatro, ad esempio, hanno dato la loro adesione Anna Bonaiuto, Paolo Cevoli, Giorgio Comaschi, Monica Guerritore, Maria Amelia Monti, Silvio Orlando, Marco Paolini, Vito.

Ogni partenza sarà libera all’interno della fascia oraria annunciata, per evitare gli assembramenti non ci saranno punti di incontro o di raccolta, ma solo steward all’inizio e durante i percorsi, opportunamente segnalati, che indicheranno i tragitti e forniranno le informazioni necessarie. In ottemperanza alla norme sulla sicurezza ogni gruppo non potrà superare le 15 unità e i partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina.

Prenotazione obbligatoria al numero 3401841931,  e-mail  marco.tamarri@unioneappennino.bo.it dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al venerdì. La partecipazione è gratuita.

Info sul programma: www.appenninobolognese.net; www.bolognawelcome.com; www.cittametropolitana.bo.it/turismo

foto Gabriele Obino