CRUISE

Un’ammiraglia Favolosa

Battesimo il 2 luglio per la nuova nave di Costa Crociere, e poi via per il primo viaggio nel Mediterraneo Orientale

Il prossimo 2 luglio, a Trieste, si svolge un battesimo “ingombrante”. La cerimonia ha infatti per protagonista la più grande nave passeggeri battente bandiera italiana, ovvero la nuova ammiraglia di Costa Crociere, la quindicesima della flotta, che da quel giorno solca i mari col nome di Costa Favolosa. Due giorni più tardi, il palace galleggiante imbarca a Venezia i primi passeggeri e, dopo una minicrociera di tre giorni, salpa il 7 luglio per il viaggio inaugurale verso il Mediterraneo Orientale (da 1.340 € a persona). Per il resto dell’estate, la nave prosegue con crociere di 8 giorni in Grecia, Turchia e Croazia (da 520 €).

Come suggerisce il nome, Costa Favolosa è una nave da favola, bellissima, un castello contemporaneo che è la perfetta unione tra atmosfere magiche e le tecnologie più avanzate del divertimento. Ha una stazza di 114.500 tonnellate, ospita 3.800 persone (1.508 le  cabine) e offre tante possibilità di relax e svago: 5 vasche idromassaggio, piscina con Toboga per fare acrobazie, Acqua Park per bambini e una spa (Samsara) di 6.000 mq con palestra, terme, talassoterapia, sale trattamenti, sauna, bagno turco, un campo polisportivo per gli atleti d’alto bordo. Affacciati sul mare, ci sono anche due immensi lidi, con lettini, jacuzzi, cascate e schermo gigante.

Per la seconda parte della giornata, che prosegue in prima, seconda terza serata (e oltre), ci sono il cinema 4D (si muovono anche le poltrone per aumentare le emozioni della proiezione), il teatro su tre piani, il casinò e la discoteca, il simulatore di Gran Premio e quello per giocare a golf, un’area Playstation World.

Nel creare ambienti e atmosfere, Joseph Farcus si è ispirato alla Sala degli Specchi di Versailles, al Palazzo Imperiale della Città Proibita di Pechino, al Circo Massimo e ad altri capolavori dell’interior decoration e dell’architettura. Sfarzo all’interno sì, ma sempre con grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Avreste mai immaginato che su una nave di tale stazza venisse effettuata la raccolta differenziata per il 100% dei rifiuti? O che l’acqua utilizzata a bordo provenisse per la maggior dal mare, attraverso dissalatori? Oltre a queste buone prassi, Costa Favolosa è predisposta per il cold ironing, un sistema che permette alle navi in banchina di ricevere la corrente da terra, senza tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo. Pronti dunque a salpare (da soli, in coppia, in famiglia, con gli amici)?

Costa Crociere | www.costafavolosa.com