Il momento migliore per andare è proprio ora, all’inizio dell’estate, quando non c’è folla, il tempo è già bello e i prezzi sono da bassa stagione
[slideshow id=179]
Testo e foto di Gianmario Marras
Nessun villaggio imbiancato da cartolina e neppure i paesaggi scabri dei litorali lambiti dall’Egeo. Corfù è, fra tutte le isole dello sconfinato arcipelago greco, quella che sembra assomigliare meno alla Grecia: boschi di ulivi secolari e cipressi, spiagge di sabbia e dune a sud e candide scogliere a nord, perfino un lago lungo la costa occidentale, il Korission, luogo prediletto degli appassionati birdwatching. Raggiungetela adesso! L’inizio dell’estate è il momento migliore: l’aria si inonda di fragranze, le giornate di luce, il mare tinteggiato dai colori ionici invita ai bagni, i prezzi sono più che mai convenienti. E che meraviglia al tramonto camminare lungo le mura della veneziana Corfù (Kerkyra in greco) con le sue alte case, i palazzi aristocratici, le fortificazioni, iscritte con ragione dall’Unesco fra i Patrimoni dell’Umanità. In tutta la Grecia non esiste una città così bella, mosaico di diverse contaminazioni culturali, portate dal passaggio di Fenici, greci di Corinto, romani, bizantini, angioini e veneziani che la governarono per 411 anni (1386-1797), segnando indelebilmente la cultura e il carattere stesso degli abitanti. Lo si capisce dal “buongiorno!” dell’ anziano corfiota dall’accento stranamente familiare, oppure a tavola, fra intingoli e sapori che hanno il profumo di casa.
Alla scoperta di questa città meraviglia, entrate dentro le mura della fortezza antica e salite sul promontorio per una vista dall’alto (aprile –ottobre, da martedì a domenica 8,30-20 entrata 4 €, dopo la chiusura entrata libera con limitazioni), poi scendete verso il mare, fino al molo in legno, per un tuffarvi nelle acque smeraldine di Faliraki con le alture calcaree di Epiro e Albania all’orizzonte, in città sedete ad uno dei tavoli di Ta Olympia, caffè storico dal 1928 sotto gli archi del Liston (i portici realizzati su modello parigino, in epoca napoleonica) per ascoltare i racconti di Zisimos, il proprietario, rinfrescandovi con una tsitsibira (bevanda rinfrescante con succo di limone e zenzero) e date una sbirciata ai gioielli capolavoro, nelle vetrine di Espianada, la bottega di Christos Conitsiotis (se volete fare un regalo l’indirizzo è Eleftherias 20 tel. 0030 2661045796). In giro per l’isola, a nord ovest, salite oltre i 900 metri per respirare l’aria rarefatta del Pantokrator, la montagna più alta di Corfù; a nord est affacciatevi alle bianche scogliere di Capo Drastis; a sud vagate per dune e sabbie di Issos, perdendo come nel deserto l’orientamento, per ritrovarlo verso oriente, fra i boschi fitti di ulivi e le fioriture dell’idilliaca spiaggia di Bukari, cartolina di un Mediterraneo perduto, dove si nuota in acque immobili e limpide come cristallo.
Come arrivare
In aereo con Ryan Air (tel.895-5000020; www.ryanair.com) vola diretti da Orio al Serio il martedì e il sabato, da 23 euro tasse escluse. Aegean Air ( tel.0030-210 6261700 it.aegeanair.com ) tutti i giorni da Milano e Roma da 26 euro tasse escluse. In nave da Bari in 10 ore con 67 euro a/r (www.ventouris.gr) e da Brindisi in 5 ore 72 euroa/r (www.agoudimos-lines.com)
Come muoversi
Per muoversi a Corfù facendo economia si può scegliere l’autobus, quelli urbani entro i 15 chilometri dal capoluogo Kérkyra, sono contrassegnati dal colore blu, gli altri dal colore verde. Durante il giorno permettono di raggiungere tutta l’isola con percorrenze massime di 90 minuti e costi variabili fino a 4,10 euro (tel. 0030-2661031595 www.ktelkerkyras.gr). Il taxi non è economico ( 3 chilometri dall’aeroporto al capoluogo, 10 euro), noleggiare uno scooter costa sui 10 euro al giorno, ( nik-corfu.com tel. 0030-6984798421) per un’auto 99 euro per 3 giorni, 160 per una settimana ( www.kappavita.com tel.0030-2661034081), la benzina costa circa 1,80 euro al litro.
Info Utili
Il fuso orario è + 1ora rispetto all’Italia. Le temperature a settembre raggiungono i30° C, l’acqua del mare i 22°C.
Info in Italia: Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, via Santa Sofia 12, Milano; tel.02-86.04.70; www.ente-turismoellenico.com Ufficio Turismo Corfù tel. 0030-26610-30625.
Dormire
Hotel Siorra Vittoria 9 camere in un palazzo di architettura veneziana nel centro storico, completamente rinnovato è uno dei pochi edifici del genere trasformati in albergo. 36, Stefanou Padova Str., Kérkyra, tel. 0030 26610 36300; www.siorravittoria.com – Doppia da 135 euro
Dassia Chandris Resort ad un passo dal mare, con tutti i servizi a portata di mano, piscina e animazione. Il ristorante propone serate a tema, la sera c’è sempre uno spettacolo e il personale è gentilissimo. Dassia Bay, 49, tel. 0030 2661097 100-3; www.chandris.gr/dassia – Doppia con colazione da 105 euro
Casa Lucia Relax e charme senza ostentazioni in 7 rustiche, ma confortevoli case di campagna, circondate da ulivi secolari, ibiscus e buganvillea, a soli 3 chilometri dal mare. C’è la piscina e si organizzano laboratori di Yoga, Tai Chi, oltre a terapie shiatsu e trattamenti di bellezza. Strada Corfu-Paleokastritsa, 13° chilometro – Sgombou, tel. 0030 26610 91419; www.casa-lucia-corfu.com – Doppia in casetta indipendente da 60 euro
Levant Hotel 25 camere ben arredate con magnifica vista sulla costa occidentale, in un palazzo in stile neoclassico, immerso nel verde della collina di Pelekas. Kerkyra, il capoluogo, dista 11 chilometri, le spiagge più belle meno di 3. Loc.Pelekas, tel. 0030 26610/94230; www.levantcorfu.com – Doppia con colazione da 55 euro.
Mangiare
Avli Sul mare con vista sulle vecchie fortificazioni, nel ricco menù si va dalla classica moussaka al bourdeto (zuppa di pesce in salsa piccante), ottimi i dolci. Alkiviadou Dari 9,Garitsa Bay, Kérkyra, tel. 0030 26610 31291. Da 13 euro
Pomo d’Oro I suoi tavoli ombreggiati sono un’oasi nella calura estiva, nel menù piatti della cucina greca proposti creativamente. buona scelta di vini greci. Skaramanga square 11, Kérkyra, tel. 00 30 2661 028680. Piccolo menù da 12 euro, da 25 vino incluso.
Taverna Sparos Sulla riva del mare, in uno scenario d’altri tempi, pochi ma gustosi i piatti, pesci appena pescati, calamari, polipo e insalate. Bukari, tel. 0030 2662052063. Calamari a 7 euro, orate a 10, insalata 4 euro.
Taverna Balis Incredibile il panorama che si gode dalla piccola piattaforma in legno di questa taverna, al bordo di un villaggio semiabbandonato. Nel menu piatti tipici della cucina corfiota. Chlomos, tel.0030 2662052449. Da 15 euro