DESTINATIONS

Copenaghen per i piccoli

Una città che sembra disegnata a misura di bambino. E poi non ci si annoia mai.

1

Copenaghen, l’accogliente capitale della Danimarca, la destinazione più bike-friendly d’Europa e più attenta al rispetto dell’ambiente, è una città piccola ma cosmopolita, piena di cose da vedere e da fare insieme ai piccoli.
2

La città vecchia è un gioiellino che si scopre piano piano, curva dopo curva, strada dopo strada. Un incantevole insieme di palazzi reali, antiche case e quartieri colorati. Come Nyhavn, il cuore pulsante di Copenaghen, ex porto di mare, un tempo frequentato da pescatori, navigatori e viaggiatori. Oggi Nyhavn, con le sue case restaurate, è la zona cool per eccellenza di Copenaghen, dove gli abitanti si danno appuntamento per cenare a lume di candela nei romantici ristoranti con vista molo e ascoltare musica jazz dal vivo. Da Nyhavn si può salire su un battello (gratuito, se si è in possesso della Copenaghen Card) e andare alla scoperta di Copenaghen da un insolito punto di vista: un tour attraverso i suoi canali. È una soluzione molto divertente, perfetta per chi viaggia con bambini che potranno così vivere una vera e propria avventura a bordo del battello.
Dopo l’itinerario tra i canali, l’ideale è riscaldarsi e non c’è niente di meglio che recarsi nella Torre Rotonda, uno degli edifici più emblematici della città, costruita nel XVII secolo durante gli anni delle scoperte astronomiche. Perfettamente conservata, la torre è uno dei migliori punti panoramici di Copenaghen, dalle cui altezze si gode una vista spettacolare della città (l’ingresso costa solo 3,50€). All’interno sono situati un osservatorio astronomico pubblico e un centro culturale, perfetto per passare qualche ora e divertirsi insieme ai più piccoli quando fuori fa troppo freddo. In alternativa si può ammirare la città dall’alto del Tånet di Chrisiansborg Palace, la torre più alta di Copenaghen, ad ingresso gratuito, dove nelle giornate limpide si riesce a vedere persino la Svezia.
3

Tivoli è il più antico parco di divertimenti del mondo, un importante punto d’incontro per gli abitanti di Copenaghen: famiglie con bambini, uomini d’affari in pausa pranzo, giovani che prendono parte ai concerti e anziani che passeggiano. Il parco fa divertire le persone di tutte le età fin dalla sua apertura, nel lontano 1843: un mix di giostre, attrazioni, performance e cultura che lo rendono perfetto sia per gli adulti che per i bambini. A ottobre Tivoli diventa ancora più divertente grazie ad Halloween. Dal 13 ottobre fino al 5 novembre i giardini si trasformano in un tripudio di zucche, balle di fieno, colori autunnali e bambini in maschera. Spettacoli, concerti e simpatici personaggi in costume accompagnano le famiglie tra le attrazioni e le giostre del parco. All’interno di Tivoli è, per l’occasione, allestita anche una zona dedicata alla gastronomia locale di stagione: ristoranti e punti vendita dove assaporare o acquistare delizie gastronomiche danesi.

4

A dispetto di quello che si possa pensare, dunque, Copenaghen non è una città proibitiva. Certo, i costi sono elevati se paragonati a quelli italiani, ma sono tante le attività gratuite che permettono di viversi la città senza problemi. Con il free tour organizzato dalla compagnia Copenhagen Free Walking Tours (www.copenhagenfreewalkingtours.dk/) si visita a piedi il centro, e si possono prenotare escursioni di diverse durate, a seconda delle esigenze. Si va dalla passeggiata guidata di tre ore che parte dal Municipio e conduce al Palazzo Reale Amalienborg, fino a un giro più breve di 90 minuti da Christianshavn all’ingresso del quartiere hippie di Christiania.
Infine, non si può dire di essere stati a Copenaghen senza aver ammirato la sua più celebre statua.
La capitale danese è la città della Sirenetta: qui, infatti, al molo di Langelinje, è collocata una piccola statua in bronzo che raffigura la Sirenetta. Si tratta di una delle attrazioni turistiche più famose della Danimarca che dal 1913 accoglie i viaggiatori al porto di Copenaghen. La statua, realizzata dallo scultore Edvard Eriksen, rimanda alla protagonista della favola scritta nel 1837 dallo scrittore danese Hans Christian Andersen: la storia della sirena infelice che sogna di poter camminare sulla terra ferma per raggiungere l’uomo di cui si è innamorata, sacrificando così la sua vita nel mare. Una visita alla sirenetta è il modo ideale per concludere il viaggio a Copenaghen e raccontare ai bambini la sua fiaba proprio qui, in questa città magica.

Dove dormire
Comfort Hotel Vesterbro: boutique hotel di design a due passi dal giardino Tivoli. Doppia b&b da 160€.
Hotel Bertrams Guldsmeden: boutique hotel situato a metà strada tra il centro storico e le spiagge cittadine. Doppia da 200€.

Credits fotografici: Visit Denmark.