Con-vivere Carrara festival, festival sull’interculturalità – nato nel 2006 – che si svolge ogni secondo weekend di settembre nel centro storico di Carrara.
Affronterà quest’anno, nella sua diciottesima edizione, il tema “umanità” con la supervisione scientifica di Laura Boella.
La direzione del Festival è come negli scorsi anni di Emanuela Mazzi.
Più di venti incontri di parola fra conferenze, dialoghi e dibattiti, sei spettacoli e oltre trenta eventi collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema alla scoperta del territorio, proposte di cucina nei ristoranti del centro, costituiranno il programma di questa edizione.

Stefano Massini, Alessandro Bergonzoni, Stefano Mancuso, Roberto Cingolani, Maurizio Ferraris, Telmo Pievani, Chiara Saraceno, sono alcuni degli ospiti di questa edizione.
E poi ancora: la musica dei Tiromancino, dell’Orchestraccia e della talentuosa Frida Bollani Magoni; un evento omaggio a Bob Dylan e uno spettacolo dedicato ai temi del cambiamento climatico con Elisa Palazzi e Stefano Taddia.
Il festival Con-vivere sotto la direzione scientifica del Professor Remo Bodei dal 2006 al 2019, in ogni edizione affronta un tema, sulle più attuali e cruciali questioni legate alla convivenza fra identità culturali, religiose e politiche, simbolicamente indicata nel trattino che separa il “con” dal “vivere”.
È il trattino che fa la differenza e pone l’accento sulla problematica del fare comunità e del vivere in concordia. Parlare di con-vivere significa il confronto inevitabile con le mille culture che abitano le nostre singole vite e le nostre comunità (piccole o grandi che siano), vuol dire riflettere sul nostro essere nel mondo, guardare al passato e al presente per riconciliarci con la realtà e progettare il futuro.