Le 12 camere aprono direttamente su una corte, ampia, antica, conclusa. Lo stile degli arredi ricorda gli Auberge della campagna francese, i mobili sono antichi, gli intonaci hanno colori pastello, e i cretonne incorniciano le finestre, … e si è come tornati a casa! Una casa di molti anni e di molte generazioni che ha il fascino assoluto e non copiabile della Dimora di famiglia, unica, romantica e fuori dal tempo.

Circondata da una tenuta di 100 ettari, la Commenda ha sentieri immersi nel verde e nel silenzio, percorrendoli si scoprono tombe del X-IX secolo a.C., e una suggestiva grotta dello stesso periodo. La grotta fu sempre un luogo di culto, e in epoca bizantina pare abbia ospitato San Calogero nel suo viaggio verso Sciacca. Si attraversano agrumeti, frutteti, campi coltivati e ampi spazi dove la natura è lasciata libera di esprimersi o dove è iscritta nelle forme classiche di un bel Giardino all’Italiana
La Commenda, fondata alla fine del 1200 e l’inizio del 1300, da Riccardo Passaneto, nobile di origine Normanna, fu poi concessa in enfiteusi ai Gaetani, principi di Cassaro e marchesi di Sortino, avi per via femminile dei Matarazzo, gli attuali proprietari, che ne vennero in possesso a metà del XIX secolo.

La Masseria fortificata del feudo, fu ricostruita dopo il terremoto del 1693 sulle rovine di edifici molto più antichi. Poi in epoca più recente, fu ristrutturata e una sua ala trasformata in Casa Padronale, la Chiesa ed altri fabbricati rimasero, ma furono aggiunti alcuni annessi che diedero alla struttura l’attuale aspetto di borgo.
Da allora la Casa padronale fu sempre abitata, sia per le esigenze amministrative del feudo, ma anche come luogo di villeggiatura prediletto della famiglia che vi risiedeva per lunghi periodi, ciascuno assecondando le proprie passioni: la caccia, l ́equitazione o il giardinaggio. La tenuta è rimasta riserva di caccia fino agli anni settanta e ospita ancora l’omonimo allevamento di cavalli da sella, uno dei più antichi della Sicilia. La Commenda di San Calogero è oggi sottoposta a vincolo storico, architettonico ed archeologico ed è inscritta all’associazione delle Dimore Storiche Italiane.

La Corte che accoglie all’arrivo alla Commenda, è grande, è importante, ma non lascia presagire il succedersi dei molti salotti e delle innumerevoli sale di rappresentanza. L’ architettura è ovunque imponente, ma l’atmosfera riesce ad essere avvolgente e in certi casi, come nel salotto dove c’è il caminetto acceso o nella veranda dove si fa la prima colazione, intima. E ovunque si sente la mano di una padrona di casa e l’impronta del suo gusto.
Nel Parco la piscina è oasi nell’oasi e la Spa è un angolo dal sapore arabo. Nella grande tenuta ci sono anche una piccola costruzione rustica con alcune camere, e poi sempre nel verde, una casa grande, adatta a chi vuole vacanze in famiglia.
Il mare di Brucoli è vicina linea di orizzonte e le spiagge sono poco lontane.

Commenda di San Calogero
Contrada S. Calogero, Augusta (Siracusa)
tel. 095998417 – cell 3351961181
www.commendadisancalogero.com