NEWS

Cinema Bianchini segreto

Una nuova, straordinaria e poca nota location per le proiezioni del format cinematografico creato dal Gruppo MilanoCard

L'Archivio della Ca' Granda
L’Archivio della Ca’ Granda

Quando l’arte incontra la settima arte. Dal 1° febbraio fino al 14 maggio Cinema Bianchini, ormai diventato un must dell’offerta milanese, inaugura la quarta sala in una location antichissima e segreta, situata proprio accanto all’Archivio storico e alla Cripta della Ca’ Granda, l’ex Ospedale Maggiore oggi sede dell’Università Statale, uno dei primi edifici rinascimentali della città, progettato dall’architetto fiorentino Filarete.

archivio_cagranda_DAR0541

Dopo aver fatto sognare il pubblico con proiezioni sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, a bordo di un battello in navigazione sui Navigli e sulla pista di pattinaggio più grande della città meneghina, il Gruppo MilanoCard, organizzatore dell’iniziativa, ancora una volta propone un ricchissimo cartellone, curato da Cineteca italiana, che vede la presenza di numerosi film di successo: dai noir (per esempio, Le Iene di Quentin Tarantino e Io ti salverò di Alfred Hitchcock) a pellicole dedicate alla pittura (I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway e Caravaggio di Derek Jarman), dai grandi horror (L’inquilino del terzo piano di Roman Polanski) agli immancabili classici di Medusa Film, partner storico di Cinema Bianchini. «Questa rosa di film, tra i quali spiccano documentari legati alla meditazione buddhista, film sull’arte e sulla musica, fa parte di un numero cinematografico da scoprire. Sono capolavori poco conosciuti, ma di grande valore artistico. Che si abbinano a film noir di grande fama, ma che vale la pena rivedere e riscoprire», spiega Matteo Pavesi, direttore generale di Fondazione Cineteca Italiana.

La Cripta della Ca' Granda

Anche in questa edizione, ad arricchire la fruizione cinematografica ci saranno tisane e altre dolci sorprese. Senza contare che, come per le precedenti location, il cinema all’interno dell’Università vuole essere soprattutto un’occasione per far riscoprire al pubblico luoghi simbolo di Milano: prima delle proiezioni ci saranno infatti visite all’Archivio e alla Cripta guidate da esperti. Ma le idee in cantiere sono tante, sottolinea Edoardo Filippo Scarpellini, amministratore delegato del Gruppo MilanoCard: «Questa nuova proposta inaugura un grande anno durante il quale continueremo a portare i più bei film in luoghi straordinari, uscendo anche da Milano. Oltre al Cinema segreto, tante le novità che il nostro gruppo annuncerà nei prossimi mesi». Una per tutte: il capoluogo lombardo avrà presto il suo drive-in che, c’è da scommetterci, sarà un altro successo.

cripta_DAR0682

In pratica
Dove: via Francesco Sforza 32, Milano
Quando: 1° Febbraio – 14 Maggio 2019
Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e domenica, h 19.50
Biglietto: 10 €
Prenotazioni e programma completo: www.cinemabianchini.it/cripta/
Info: scrivere a cinema@milanocard.it
Gruppo MilanoCard: www.milanocard.it