BnB Genius a pochi mesi dal lancio è gia top performer

di Redazione
Prendi un gruppo di under 35 con il pallino dell’imprenditorialità, pochi soldi ma tante idee e tanta buona volontà, una dose di approfondite conoscenze su come sfruttare le infinite potenzialità di internet e da questo cocktail nasce BnB Genius, il community marketplace per chi vuole affittare uno spazio in Italia a viaggiatori di tutto il mondo.
Appena nata è già una realtà affermata nel web grazie al mix di conoscenze che ogni imprenditore trasferisce con passione nel progetto: Alessandro Malnati, esperto in marketing strategies, cuore e CEO della startup; Damiano Antonelli, la brillante mente creativa che ha collezionato collaborazioni con i più importanti brand internazionali da Samsung a Puma passando per MTV e che ogni giorno lavora “per creare un’esperienza unica; Davide Carbone, il cervellone indispensabile grazie al quale tutto prende magicamente vita sul web; Simona Tacchini, esperta in community management, la colpevole dei sorprendenti risultati di BnB Geniuis sui Social Network. L’idea, si sa, non è brand new ma, come spesso accade, chi arriva dopo rielabora, arricchisce e migliora l’idea originale e BnB Genius ha lo scopo di creare opportunità, sfruttando la radicata attitudine all’ospitalità congiuntamente all’enorme patrimonio di bellezze naturali artistiche e architettoniche del Belpaese, attraverso una serie di intuizioni nuove: un mix tutto Italiano, creato, concepito e battezzato in Italia.
Massima attenzione sia su coloro che inseriscono le proposte di alloggio che sul viaggiatore: la scelta è quella di applicare le spese di gestione e una piccola commissione solo a chi affitta, e solo nel caso in cui la transazione venga effettivamente conclusa, quindi a guadagno ottenuto. Su chi prenota, invece, non grava nessun costo rispetto alla tariffa richiesta dall’inserzionista, condizione unica nel panorama dei competitors. Inoltre, il viaggiatore viene accompagnato nella scelta della località del soggiorno con una serie di informazioni sui luoghi di interesse, luoghi di incontro e curiosità redatte direttamente da abitanti del posto o frequentatori abituali, proprio affinché il viaggio diventi un’esperienza a tutto tondo, un’avventura di vita; nella maggior parte dei casi, al momento della prenotazione, una guida della città viene fornita gratuitamente, per regalare quelle emozioni uniche che solo il viaggio può offrire.