A Polesine Parmense si è rinnovato l’evento dedicato all’alta cucina dell’Emilia Romagna
Di Teresa Cremona
“centomani, di questa terra”, organizzato dell’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi è una grande festa affollata di spettatori, tra questi moltissimi addetti del settore ristorazione e giornalisti, che possono ammirare, e soprattutto gustare, la “filiera” del buon cibo di questa regione.
Nell’edizione 2014 i protagonisti di “centomani” sono stati sicuramente i cuochi dell’associazione, che si sono alternati in coinvolgenti show cooking, ma anche i tanti produttori che con la loro qualità hanno contribuito a rendere ogni pietanza espressione unica e inimitabile di un territorio.
Agli assaggi e alle degustazioni (tutti rigorosamente gratuiti, a conferma della “festa” che vuole rappresentare “centomani”) si è affiancata una sezione convegnistica con 8 forum che hanno fornito un’analisi a 360 gradi del mondo dell’alta ristorazione e dell’eccellenze enogastronomiche, tra passato, presente e futuro.
I temi trattati dai convegni sono stati: la formazione – Le regole per dar valore ai mestieri della ristorazione; l’Emilia Romagna nel mondo, vista dalla rivista FOOL; la storia – La cultura gastronomica del ‘900 come base su cui innestare la rivoluzione della cucina d’autore; la moda – La ristorazione crea tendenze, al pari della moda, ma con qualcosa in più; la salute – Oggi il buono fa bene… ma come lo si riconosce?; la ricerca – Per un atlante dei grandi prodotti dell’Emilia-Romagna: il progetto Oltre; la comunicazione – La ristorazione 3.0, nuovi modelli di comunicazione; il futuro – Il valore di un territorio passa anche attraverso una ristorazione di qualità.
Negli show cooking si è avuto l’opportunità di assaggiare, scoprire, abbinare cibi e pietanze che rappresentano l’eccellenza dell’enogastronomia regionale interpretata da una quarantina di chef aderenti all’associazione “Cheftochef”.
Impossibile citarli tutti, ma segnaliamo le creazioni culinarie di: Grazia Soncini (La Capanna di Eraclio), Luca Marchini (Ristorante L’Erba del Re); Pierluigi Di Diego (Ristorante Il Dongiovanni), Piergiorgio Parini (Osteria del Povero Diavolo); Raffaele Liuzzi (Locanda Liuzzi); Daniele Repetti (Nido del Picchio); Marcello Leoni (Ristorante Leoni); Igles Corelli (Ristorante Atman. I vari show sono stati presentati dagli studenti del Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’ Università degli Studi di Parma.