GOURMET

C’è voglia di riso

La Fiera del Riso di Isola della Scala è la più grande manifestazione culinaria veneta in termini di spazio e pubblico, con oltre 500mila ospiti a edizione. Patria del Riso Nano Vialone Veronese IGP, con eventi gourmet firmati JRE

Un chilometro tra stand enogastronomici, panche e tavoli dove sedersi a gustare risotti in tutte le versioni e in tante saporite differenti ricette e altre deliziose prelibatezze.

La Fiera del Riso di Isola della Scala si tiene ogni anno a settembre e dura circa un mese.

Quest’anno – la 54^ edizione dopo la ripresa dal fermo per il biennio della pandemia – è in svolgimento dal 14 settembre al 2 ottobre 2022  dentro al Pala Riso e fuori dei padiglioni allestiti in paese.

Decine di produttori di riso di diverse regioni italiane e altrettanti operatori esteri si danno appuntamento a ogni edizione nella piccola patria veronese del risotto italiano per presentare il meglio delle loro realtà.

Agli stand del Palariso i Mastri Risottari preparano e servono il Riso Nano Vialone Veronese IGP delle riserie locali, e la pietanza tipica è il celebre risotto all’isolana.

Sempre al Palariso vengono proposti dalle contrade del paese risotti con altre ricette.

Negli stand del Palarisitaly, invece, si possono degustare diversi altri tipi di risotti, pizze e arancini. Per finire poi con i dolci a base di riso come il riso e latte di passata memoria.

Nell’elegante area ristorante ritagliata nell’ernome spazio pubblico, cucinano chef famosi  con menù a tema e i tavoli hanno mise en place accurata, al lume di candela e decorata con infiorescenze di riso.

Evento a ingresso libero

La Fiera del Riso di Isola della Scala è aperta, con ingresso gratuito, tutte le sere, mentre il sabato e la domenica funzionano  gli stand gastronomici del Palariso e Palarisitaly.

Naturalmente la manifestazione è anche un’occasione per approfondire, con convegni ad hoc, tematiche socio economiche legate ai nuovi trend di consumo, con analisi di mercato Italia-Europa sull’evoluzione delle abitudini e degli stili alimentari, oltre che osservatorio privilegiato per un confronto fra i piccoli venditori e la grande distribuzione.

Collaborano con la Fiera del Riso di Isola della Scala l’Ente Nazionale Risi e i JRE, chef stellati di diversa provenienza oltre, naturalmente, al Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone veronese.

Un fitto calendario di appuntamenti

La Fiera del Riso di Isola della Scala è, a buon diritto, tre cose: una gustosa kermesse pop, un evento di gala unico nel suo genere e al contempo un interessante simposio.

Non mancano, in calendario, esibizioni canore e sportive, intrattenimenti per adulti e bambini, concorsi  e tornei, sfilate di moda d’attualità e costumi d’epoca.

Un bel momento amarcord è stata, per esempio,  la partecipazione a una cerimonia del gruppo mondine di Isola della Scala.

Si avvicendano poi  gare riservate alla ristorazione, raduni di appassionati di moto e giri in bici, mercatino per i bambini e animali della fattoria, cantastorie, bande musicali e artisti di strada, visite guidate sul territorio veronese nelle riserie.

Il riso abbonda sui menù degli chef  JRE

Rientra nel ricco carnet della manifestazione anche Taste of Earth, l’evento nell’evento dedicato all’internazionalizzazione, che vede la presenza di stakeholder del territorio, insieme a ospiti stranieri. Filippo Saporito, presidente di JRE Italia, ha spiegato il ruolo, sempre significativo degli chef, ambasciatori nel mondo di cultura, tradizione e prodotti d’eccellenza come il riso vialone nano veronese IGP.

Insomma la Fiera del Riso di Isola della Scala è un momento di grande aggregazione che si rivolge trasversalmente a tutti. In un momento epocale in cui c’è voglia di ripresa e bisogno di ottimismo.