DESTINATIONS

Vita da maniero

Un mondo prezioso riportato alla luce, l’idea weekend di primavera è una visita al Castello di Padernello (e al suo borgo)

È una storia antica e affascinante quella del Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana, con il suo borgo rurale, frazione di Borgo San Giacomo (BS). Un castello quattrocentesco riconosciuto nel 1912 di alto pregio architettonico da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Un maniero ricco di ambienti antichi e di arte. Un mondo prezioso tornato alla luce grazie ad un’opera di restauro collettiva, intrapresa nel 2006 su input della Fondazione Castello di Padernello, che ne ha scongiurato l’abbandono e il decadimento. Oggi questo patrimonio storico-artistico e culturale è protagonista di visite guidate e luogo di eventi, che hanno portato una nuova rigenerazione turistica e culturale a tutto il territorio.

In alcuni sabati del 2020 – l’8 febbraio, il 7 marzo, il 4 aprile, il 9 maggio, il 6 giugno, il 5 settembre e il 3 ottobre 2020 (oppure su richiesta) -, il Castello di Padernello è accessibile alle persone sorde e agli udenti segnanti e si può visitare con un’operatrice culturale museale segnante bilingue (italiano/LIS). Le visite guidate si svolgono dalle 15.00 alle 17.00, per un massimo di 20 persone. La prenotazione è obbligatoria. Biglietto 5 euro a persona. Gratis per i minori di 12 anni. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Cultura Sostenibile, bando della Fondazione Cariplo.

Orari di apertura del Castello di Padernello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni:
Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo san Giacomo (Bs)
tel. 030 9408766
info@castellodipadernello.it
www.castellodipadernello.it.