HOSPITALITY

Castello con vista

l castello è alto su un poggio, sul colle dirimpetto è il borgo di Casole, altro non c’è, se non boschi di querce, ulivi centenari, filari ordinati di vigne

Il castello è alto su un poggio, sul colle dirimpetto è il borgo di Casole, altro non c’è, se non boschi di querce, ulivi centenari, filari ordinati di vigne


1700 ettari, questa è la dimensione della proprietà acquistata nel 2005 da David Burton, fondatore e proprietario della americana Timbers Resorts. Fu per caso che giunse a Casole e che visitato il Castello, decise di acquistarlo. Dopo 5 anni di lavori e di restauri, l’albergo ha aperto a Luglio del 2012 con 41 camere e 12 dei 28 casali restaurati. I lavori proseguono, altri casali sono quasi pronti e la Spa Essere apre a breve.

La storia del territorio intorno al Castello di Casole è lunga ed antica, dai primi insediamenti nell’età del bronzo, ai reperti che testimoniano della presenza etrusca, trovati durante i lavori e che ora sono al Museo di Casole. Il primo nucleo del Castello nacque intorno all’anno 1000, era parte del sistema difensivo dei vescovi di Volterra in un territorio disputato da Volterrani, Senesi e Fiorentini. Passò sotto il dominio senese nel 1260 dopo la Battaglia di Montaperti, subì poi nei secoli modificazioni ed abbandoni. Dal 1800 fu dei Bargagli, una nobile famiglia di Siena, fulcro di una tenuta agricola di 2200 ettari con 31 casali. Intorno alla metà del ‘900 fu acquistato dal conte Edoardo Visconti di Modrone Erba, fratello di Luchino Visconti ed ospitò personaggi dello spettacolo e del jet set internazionale.

Ora splendidamente rimesso a nuovo ha 41 Camere, di queste 14 sono suite con giardini e terrazze private e la più grande, l’attico Bargagli, è su due piani, 311 mq per tre camere da letto ed una panoramica terrazza.

I casali invece si possono acquistare in toto o in quota parte o anche affittare.

Nell’hotel e nelle case l’arredamento ha stili diversi ma concettualmente simili, ambienti eleganti ed esclusivi, seppure in sintonia con il rustico essere della campagna, armoniosi e d’atmosfera. Grandi i volumi, alte le capriate con le travi di castagno a vista, pavimenti in cotto, letti simili a troni imperiali, bagni superaccessoriati e con dimensione da miniappartamento. Lo spirito della tradizione toscana con un pizzico di italian design si fondono nella luxury accomodation all’americana dove l’ampiezza degli spazi vuol dire in concreto vivere il lusso.

Ottimo il servizio e veramente eccellente la ristorazione affidata a Daniele Sera, giovane chef con esperienze internazionali: prima colazione di raffinata attenzione con veri croissant e pancakes, oppure minuscoli arancini, bruschette, rissols per gli apertivi al Bar Visconti, cene gourmet al  Ristorante Tosca o cene più semplici in Pizzeria e poi gelati fatti in casa..e molto altro ancora perchè lo spirito del luogo suggerisce che non ci siano limiti ai desideri.

Al momento la palestra è già funzionante, la Spa Essere come già detto apre a breve, la piscina a sfioro affaccia sul panorama senza tempo della Val d’Elsa. Per ospiti e per i proprietari, visite presso cantine private, tour di ricerca dei tartufi, watching degli animali del bosco per i bambini, corsi di cucina personalizzati in loco e passeggiate in mountain bike lungo i sentieri che percorrono la tenuta.

Castello di Casole
località Querceto, Casole d’Elsa
 (Siena)
tel. 0577967511
infoeurope@castellodicasole.com
reservations@castellodicasole.com
www.castellodicasole.com.

I prezzi delle stanze partono da 630 € a notte.