LIBRI

Castelli, ville e giardini d’Italia

In libreria una nuova guida che propone interessanti itinerari per scoprire tesori d’arte e green in Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Lazio

Giornate soleggiate ma non troppo calde, strade scorrevoli, locali e alberghi poco affollati: l’autunno è la stagione ideale per scoprire i tesori d’arte e gli spazi verdi che il nostro Paese ci offre. Per visitarli ottimizzando il tempo a disposizione c’è la guida tascabile Castelli, ville e giardini. Itinerari tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Lazio realizzata da queste sette Regioni italiane in collaborazione con il Touring Club Italiano (euro 9,90, nelle librerie del TCI di tutta Italia).

Il Castello di Miradolo, in provincia di Torino
Il Castello di Miradolo, in provincia di Torino

L’autrice di questo utile vademecum è la gionalista Federica De Luca, esperta di viaggi, che ha puntato su proposte di itinerari inusuali, in modo da offrire al lettore un’originale chiave di lettura del nostro territorio basata sul coinvolgimento totale nella realtà visitata. Inoltre, i percorsi proposti sono fruibili da tutti, dalle famiglie con bambini ai tour operator in cerca di nuovi orizzonti, dalle scolaresche a chi vuole saperne di più sul nostro inestimabile patrimonio architettonico e naturalistico.

Villa della Pergola ad Alassio (SV)
Villa della Pergola ad Alassio (SV)

Sette i tragitti descritti nella guida, scanditi da altrettanti titoli accattivanti: Sulle orme di Napoleone; Navigare nel verde; Un giorno da signori; Curiosità di sangue blu; Giardini storici; Castelli, giochi e misteri; Ciak si gira, alcuni dei quali, come si può intuire, seguono idealmente la scia di eventi e personaggi che hanno influito sulla storia del Vecchio Continente. Altri, invece, celebrano le eccellenze del Patrimonio Unesco di cui l’Italia è costellata o invitano a scoprire, da prospettive inedite, ville, parchi storici e giardini sconosciuti ai più. Senza dimenticare gli itinerari che permettono di approfondire la conoscenza di luoghi rivelati al mondo grazie al piccolo e al grande schermo o che hanno legato il proprio nome a matrimoni e ricevimenti di personaggi famosi e vip. Chi ama la buona tavola e lo shopping troverà pure utili suggerimeni per l’acquisto di prodotti d’alta qualità enogastromica e artigianale.

Il castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo
Il castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo

Come suggerito anche nella prefazione del volume, vi consigliamo di leggerlo tutto d’un fiato, come fosse una raccolta di racconti più che una guida turistica. Passando solo successivamente alla pratica, ovvero scegliendo di percorrere un itinerario piuttosto che un altro in base al tempo a disposizione o al desiderio di colmare quelle curiosità che fanno di ogni viaggio una piccola, grande avventura.

img.php