Berlucchi, azienda pioniera del territorio vinicolo della Franciacorta, lancia la sua Casa dei Talenti, nuovo formato ideato da Caroline Corbetta, curatrice d’arte contemporanea e membro del Comitato Scientifico di Academia Berlucchi, per realizzare progetti culturali di rigenerazione e promozione del territorio, e valorizzare le persone che vi operano in un’ottica di sostenibilità umana e ambientale. Il format è volutamente presentato in occasione della nomina di Bergamo e Brescia come capitali italiane della cultura 2023 (BGSS2023), entrambe a breve distanza dalla Franciacorta.

Vite Operose, primo progetto della Casa dei Talenti affidato all’artista visivo Valerio Rocco Orlando, parte a marzo 2023 dalla Franciacorta per svilupparsi poi anche a Brescia e Bergamo. Attraverso una serie di laboratori sul territorio, Orlando indaga la dimensione operosa di tre diverse comunità, per valorizzare le relazioni, la dignità del lavoro e l’identità in zone in cui si intrecciano ruralità e urbanità, natura e cultura.

Orlando intende realizzare tre opere d’arte che legano idealmente la Franciacorta a Bergamo e Brescia. Da marzo 2023, saranno installate tre sculture luminose al neon, di cui una nella cantina Guido Berlucchi in Franciacorta, una a Brescia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e una a Bergamo in collaborazione con GAMeC.
Lo sviluppo e le fasi di Vite Operose si possono seguire sul profilo Instagram @academia_berlucchi.

L’intervento artistico si può seguire anche sui social. Sull’account Instagram @academia_berlucchi si assiste giorno per giorno al processo di ideazione delle tre sculture, realizzate insieme alle comunità del territorio.