A Carnevale, un grande orologio con le lancette che segnano qualche minuto prima della mezzanotte domina la scena, una scarpetta in vetro di Murano risalta al centro del palcoscenico e un ballo in maschera è il contesto magico di questo scenario d’insieme.
Gli ingredienti per la favola ci sono tutti e a essi si aggiungono anche quelli del fascino e del mistero, della storia e dell’arte.

La favola di Cenerentola è diventata un ballo in maschera a Murano
Siamo a Murano dentro a quella che un tempo era la chiesa medievale di Santa Chiara a Murano, ora trasformata in una fornace per la soffiatura del vetro adibita anche a location per eventi.
Tra questi, tutti gli anni, va in scena un ballo in maschera sullo stile dei fasti legati al Carnevale di Venezia.

Ricco di storia e di bellezza, l’ex edificio sacro situato in Fondamenta Manin è uno dei più antichi dell’isola di Murano.
Un ballo di Carnevale a Murano, nella cattedrale del vetro
Nel 2016, dopo un accurato intervento di recupero, l’ex chiesa di Murano è stata ribattezzata The Glass Cathedral e in due sostantivi eloquentemente sintetizza la sua natura doppiamente accogliente.

Una cattedrale per il vetro, ma anche un luogo capiente e di vivacità trasparente, addirittura magnetico per la sua potenza espressiva, in grado di attrarre feste di gala, meeting aziendali e altre celebrazioni, come, per l’appunto, un avvicente ballo in maschera a Carnevale.

A The Glass Cathedral di Murano, tutti gli anni durante il periodo di Carnevale, si svolge il ballo in maschera più glamour della laguna.
La scarpetta di vetro di Murano, figura centrale del ballo in maschera
L’evento si chiama The Glass Slippers, rievocativo della favola di Cenerentola e della sua scarpetta perduta, ma anche portale energetico verso la dimensione del divertimento.

Il ballo in maschera di Carnevale a Murano comincia con un welcome drink all’ingresso, un aperitivo di benvenuto a base di bollicine e Select appena varcata la soglia.
Subito dopo fa seguito la cena di gala al piano superiore, a base di champagne e altre delizie gourmet, con esibizioni di artisti e musicisti che intrattengono con le loro performances gli ospiti ai tavoli.

Al termine della cena, i maestri vetrai si esibiscono in una dimostrazione della lavorazione del vetro alla fornace sottostante, mentre si accendono le musiche del dj set per un ballo tutti insieme e si apre anche il corner dei mixologist, dove i bartender servono squisiti cocktail a base di Vodka Altamura.
Un ballo rigorosamente in costume d’epoca
Naturalmente gli ospiti partecipanti a TheGlass Slippers di Murano devono obbligatoriamente indossare costumi d’epoca, per entrare in un’atmosfera uniforme e uniformata all’assoluta magia.
A renderla tale contribuiscono le luci colorate roboscopiche che come un arcobaleno dinamico diffondono vivacità all’intorno, cui si sommano i lampadari in vetro di Murano e i candelabri al lume di candela che irradiano il loro signorile chiarore insieme ai fiori freschi che adornano i tavoli.

Partecipare al ballo in maschera organizzato a The Glass Cathedral di Murano è sperimentare un incanto differente da Venezia.
Dal Carnevale di Venezia al Carnevale di Murano
Più appartata della città lagunare, l’isola del vetro si consegna all’ospite con i suoi ponticelli sui canali e le calli strette, dove il fruscio degli abiti con panier e strascico delle dame si sovrappone al cicaleccio vitale di coppie affiatate che desiderano prendere parte all’imperdibile ballo in maschera.

Cosicché si può ammirare un Re Sole con parrucca a boccoli violetto e bastone dorato, accompagnare a braccetto la sua dama estasiata. Insieme ad altri personaggi agghindati con tricorno e mantello, camicie con rouges e scarpe con vistose fibbie.
Persino una fata con ali giganti rosa e bacchetta magica e un Nettuno con il suo tridente si fanno spazio in tanta bellezza. È il momento sacro dedicato alla gioia di vivere.
