Il 4 settembre la prima edizione del progetto Capri The Island of Art, 25 artisti per progetti di arte diffusa
Di Redazione Roma
A Capri, isola d’arte. Il 4 settembre si inaugura la prima edizione del progetto Capri The Island of Art, progetto d’arte diffusa che vede coinvolti circa 25 artisti della scena contemporanea nazionale e internazionale, invitati a dialogare con i luoghi e le storie dell’isola. Performance, installazioni audio e video, sculture di grandi dimensioni, proiezioni in notturna, esposizioni in luoghi pubblici e privati compongono il fitto programma della rassegna che si protrae fino al mese di dicembre e che tocca anche la città di Napoli in un ponte ideale tra mare, terra e sottosuolo con il coinvolgimento delle Stazioni dell’Arte della Metropolitana e dei principali siti museali del contemporaneo.
Dopo l’edizione zero, di esordio, del 2014, Capri The Island of Art, organizzata dall’omonima Associazione culturale in partnership con Città di Capri e Comune di Anacapri, consolida il proprio format di evento diffuso e di installazione sul territorio. Le opere d’arte, tutte site-specific, sono disseminate ovunque sull’isola, in luoghi emblematici come la Piazzetta, ma anche in spazi privati, nei grandi alberghi, lungo le strade, sulle pareti di una casa, sul crinale della montagna. Lo scopo è coinvolgere il pubblico in un’esperienza diversa, favorire nuovi approcci culturali e sensoriali ai luoghi dell’isola. Gli artisti coinvolti sono chiamati a interpretare i miti, i luoghi e le storie di Capri e lo fanno con linguaggi diversi: dalla scultura alla pittura, dalla video art alle azioni performative. Ne deriva un itinerario inedito che sorprende, incuriosisce, incanta ed interroga chi soggiorna o semplicemente passa per l’isola.
Novità di quest’anno è Mproject – Modern Museum in Movement, un progetto sperimentale di comunicazione “verso terra” che nasce dall’incontro e dal gemellaggio di Capri The Island of Art con ANM (l’Azienda Napoletana di Mobilità) e le Stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli. Si tratta di una mappa congiunta dei luoghi pubblici del Contemporaneo nella città di Napoli – Stazioni dell’arte, musei e fondazioni – tutti visitabili attraverso l’utilizzo delle linee gestite da ANM (Metropolitana, Funicolari, Autobus e Tram) e la manifestazione caprese. La mappa sarà consultabile in tutti i luoghi informazione di ANM e di Capri e sul sito del progetto.
Con Capri The Island of Art, l’isola di Capri si conferma musa ispiratrice, spazio di sperimentazione artistica, galleria diffusa, indoor e open air, luogo di incontro e confronto tra artisti e linguaggi diversi, grazie all’investimento nella ricerca sul territorio operato da Liquid art system. La rassegna recupera la memoria storica di Capri che fu meta e crocevia di artisti, pensatori, intellettuali di ogni sorta, attratti e sedotti dalla bellezza magnetica dell’isola. Per secoli, fucina di avanguardie artistiche e letterarie.
Per informazioni:
www.capritheislandofart.org.