Il cenone dell’ultimo dell’anno firmato Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense
Si inizia con le piccole raffinatezze preparate per l’aperitivo (dalle 20.00 del 31 dicembre 2013) dove provare l’ottimo culatello e le altre prelibatezze locali, senza tralasciare di fare un giro tra le storiche cantine del castello, le più vecchie al mondo attive, costruite nel 1320. Dopo aver scoperto segreti e curiosità sulla produzione del culatello, ci si accomoda a tavola nelle eleganti sale affrescate di motivi mitologici e dell’universo contadino del piano nobile oppure nella veranda vetrata, dove è servito il menu speciale preparato dallo chef Massimo Spigaroli e dal suo staff.
Si comincia con il baccalà su tortino di porri, patate e ceci accompagnato da un Etna Bianco “Biancodicaselle” Benanti 2009, si continua con gli agnolotti di beccaccia, crema di sedano e rapini, e una minestra golosa, abbinati al Pieropan, Soave “La Rocca” 2010. A seguire uovo a guscio bianco su vellutata di patate e trifola bianca di golena con vino Gruss Gewurztraminer “Les Roches” 2012, per proseguire con una granita di cachi e cardamomo e con il filetto di maiale nero degustando vino Avignonesi, Vino Nobile di Montepulciano 2010. La palla di neve “Ivoire”, pan di spezie e Cointreau sono serviti con Murana, Passito di Pantelleria “Mueggen” 2008. Infine caffè ed infusi di Corte.
Il costo a persona è di 160€. La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni:
Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri 3, Polesine Parmense (Parma)
tel. 0524.96136.
www.fratellispigaroli.it