Italy

Di qui passò Francesco

Due cammini, 900 km, per unire La Verna con il monte dell’Arcangelo Michele. E (ri)scoprire il benessere del pellegrinaggio

Due cammini, 900 km, per unire il monte di Francesco, in Casentino, con quello dell’Arcangelo Michele, su uno sperone del Gargano. Il primo cammino va dal santuario de La Verna, immerso nei boschi del Casentino, a Poggio Bustone, nella valle Reatina, passando da Gubbio, Assisi, Spoleto. Sedici tappe per 350 chilometri, lungo sentieri e strade che attraversano l’Appennino dell’Italia centrale, nei luoghi che hanno segnato la vita di San Francesco. Da Rieti parte il secondo percorso, che giunge fino a Monte Sant’Angelo, nel Parco Nazionale del Gargano, dove il celebre santuario dedicato a San Michele è stato recentemente inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Questo cammino si compie in 25 giornate e copre una distanza di oltre 500 km. Con alcune piccole varianti e qualche accorgimento tecnico, i percorsi sono praticabili anche dall’ordine dei pellegrini ciclisti. Le informazioni dettagliate sulle tappe, i sentieri, e l’accoglienza si trovano consultando le guide di Angela Seracchioli, Di qui passò FrancescoCon le ali ai piedi, edizioni Terre di Mezzo. Per dirla con l’idioma degli antichi pellegrini… ultreya e suseya! (sempre avanti, sempre in alto).

Info: http://www.diquipassofrancesco.it | per contattare Angela Seracchioli, email: jacopadue@yahoo.it