GOURMET

Calici salentini

Ritornano le cene degustazioni del mercoledi con i vini salentini del ristorante AltoMare a Porto Cesareo

Ritornano le cene degustazioni del mercoledi con i vini salentini del ristorante AltoMare a Porto Cesareo

Di Teresa Cremona

Appuntamenti estivi alla scoperta delle eccellenze vinicole del territorio, organizzati con la collaborazione dell’Enoteca Sapori d’Arneo. Si inizia il 9 luglio con un omaggio ai rosati, in una serata guidata da Francesco Muci, curatore della guida Slow Wine per la Puglia. Si va dallo storico Five Roses di Leone de Castris, il primo rosato italiano a essere imbottigliato e commercializzato nel 1943, al Brut Rosè da uve negroamaro dell’azienda Rosa del Golfo della famiglia Calò. Dal Ponte della Lama dell’azienda agricola biodinamica Cefalicchio, un rosato proveniente da uve Nero di Troia coltivate in Alta Murgia, al Cerasa di Michele Calò, un rosato da uve negroamaro dal color ciliegia, in dialetto appunto “cerasa”.

Interamente dedicato al negroamaro l’appuntamento del 16 luglio, durante il quale, sempre sotto la guida esperta di Francesco Muci si degustano delle eccellenze: dal pluripremiato Gratticiaia dell’Azienda Vallone a Le Braci di Severino Garofano Vigneti e Cantine, dal Duca D’Aragona da uve negroamaro e Montepulciano dell’azienda Candido al Nero, da uve negroamaro e cabernet sauvignon, della storica azienda dei Conti Zecca.
Il 23 luglio sarà la volta dei vini dell’azienda Tormaresca, azienda salentina dei Marchesi Antinori.

Il 30 luglio, protagonisti della serata sono i vini della storica azienda Leone de Castris, viticoltori dal 1665, da quando cioè il Duca Oronzo Arcangelo Maria Francesco Conte di Lemos fece nascere la cantina che oggi produce ed esporta nel mondo 2,5 milioni di bottiglie.
Il 6 agosto con Severino Garofano Vigneti e Cantine di Copertino, è dedicato al Negroamaro, vitigno principe del Salento che l’enologo Garofano fin dagli anni sessanta ha raccontato realizzando le grandi etichette che oggi rappresentano il Negroamaro nel mondo.

Il 20 agosto, i vini delle Tenute Rubino, espressione dei vitigni che la famiglia possiede in quattro diverse tenute agricole per interpretare al meglio le peculiarità del territorio. Dagli autoctoni susumaniello, negroamaro, primitivo, malvasia bianca e nera a vitigni più internazionali, come lo chardonnay e poi anche vermentino e Montepulciano.
27 agosto, serata interamente dedicata al Primitivo, il vitigno pugliese per eccellenza, con i vini più pregiati delle aziende Pietraventosa di Gioia del Colle, Morella e Attanasio di Manduria, Vinicola Savese della famiglia Picchierri di Sava. Primitivi provenienti da zone DOP e anche DOCG la cui degustazione è guidata da Francesco Muci.
L’ultimo appuntamento è il 3 settembre con l’azienda Ognissole, azienda salentina di Feudi di San Gregorio, che ha investito negli ultimi anni nella zona del Primitivo di Manduria DOC e ottiene vini anche da uve negroamaro, verdeca e chardonnay.

Info e prenotazioni:
Sapori d’Arneo
via Petrarca 9, Porto Cesareo
tel. 3334336332.

Costo serata 30 €.

Dune Suite Hotel
Un albergo di nuova costruzione, a pochi metri dalla spiaggia di Porto Cesareo, ben integrato nell’ambiente: appare bianco su due livelli, linee dinamiche, materiali di pregio, piante mediterranee e uno spazioso parcheggio riservato. 48 camere raffinate con balcone vista mare, arredi moderni e colori della terra e della natura. Una spa intima e raccolta a piano terra con hammam, sauna, doccia emozionale, cascata del ghiaccio, vasca idromassaggio, cabine per i trattamenti e zona relax – tisaneria. Hall e bar di design, ristorante spazioso ed elegante. In terrazza Blu Sky con solarium, piscina e American Bar. Stabilimento balneare riservato. Leggi l’articolo.

Le Dune Suite Hotel
via Strada dei Bacini 72, Porto Cesareo (Lecce)
tel. 0833565355 –
www.ledunesuitehotel.it.