GOURMET

Caccia e menu al tartufo

L’Istria è una delle terre vocate alla raccolta del pregiato fungo ipogeo. Che si cerca e si degusta tra Vrh e Porec. Da 124 € a persona

L’Istria è una delle terre vocate alla raccolta del pregiato fungo ipogeo, tra settembre e gennaio. Che si cerca e si degusta tra Vrh e Porec. Da 124 € a persona

di Sara Magro

Il 2 novembre 1999, poco lontano da Buie, il signor Giancarlo Zigante, ristoratore, e la sua cagnetta Diana hanno trovato uno fra i più grossi tartufi raccolti al mondo, dal peso di 1,31 kg. Si trattava di un magnifico Tuber magnatum pico, che si trova in Istria nella valle del Fiume Quieto e nella Foresta di Montona, il pregiato fungo ipogeo che cresce tra settembre e gennaio e va consumato fresco per apprezzarne al meglio le  qualità organolettiche. È in quel periodo che i segugi entrano all’opera per scovare con il loro fiuto sottile nuovi “campioni” da vendere nei mercati e nei ristoranti che offrono il tartufo. I menu della zona invitano ad assaggiare i piatti che invariabilmente citano il tartufo come ingrediente di primi e secondi. E tante sagre e fiere ne celebrano la stagione nella regione (www.istra.hr).

Quella del tartufaio è una ricerca difficile, che implica conoscenza dei luoghi, dei tempi, del proprio cane e anche così, non sempre porta frutti. È vero che un tartufaio non svelerà mai i suoi posti segreti, ma alcuni sono lieti di accompagnare i turisti nei boschi per una simulazione o per una caccia vera e propria nei boschi. E se proprio non si è fortunati, almeno si gode della bellezza dei boschi ammantati dei colori dell’autunno. L’azienda Karlich di Vrh, per esempio, propone un’escursione di una mattinata: caccia al tartufo guidati dai cani e merenda con frittata al tartufo e degustazione di prodotti tipici, a 25 € a persona (www.karlictartufi.hr).

Il territorio, bellissimo, invita a fermarsi per un intero finesettimana. E il Grand Hotel Palazzo nel borgo marino di Parenzo è la cornice perfetta. Non solo per la magnifica posizione, ultimo edificio in una zona a traffico limitato, alla fine del porto, con le barche che vanno e vengono, la passeggiata pedonale, i bar. Ma anche per il buon ristorante che fino a novembre propone un menu al tartufo e per l’illustrativa Giornata del tartufo, che prevede dimostazione della ricerca del tartufo, degustazioni di vino e showcooking. Due notti, cena e dimostrazione di ricerca del tartufo da 99 € a persona (http://hotel-palazzo.hr/it ).

Totale per un weekend: 25 € + 99 € = 124 € a persona