EVENTS

Buona la Puglia!

Presentato a Milano il progetto “Buona la Puglia” con un evento ospitato presso le due sedi di “Pescaria”

Presentato a Milano il progetto “Buona la Puglia” con un evento ospitato presso le due sedi di “Pescaria” – brand della ristorazione made in Puglia in forte ascesa – di via Bonnet e via Solari. Un viaggio gourmet unico nei cinque sensi realizzato attraverso un progetto di valorizzazione e promozione territoriale ideato da “Comunica – Creative Company” di Manfredonia (Foggia) con Regione Puglia e  Pugliapromozione nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Attività di comunicazione in co-branding 2018/2019”. Un connubio perfetto tra la Puglia – meta sempre più trendy e frequentata da italiani e stranieri – e Milano, città simbolo del lifestyle italiano dopo “Expo 2015” che come tema aveva proprio quello dell’importanza del cibo e dell’alimentazione.

Un connubio perfetto tra la Puglia – meta sempre più trendy e frequentata da italiani e stranieri – e Milano, la città italiana business friendly, emblema del life style dopo “Expo 2015” che come tema aveva proprio quello dell’importanza del cibo e dell’alimentazione.

A Milano, “Buona la Puglia” ha fatto sposare i sapori e i saperi di tutte le sei province, da Poggio Imperiale e Santa Maria di Leuca (Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto): uno showcooking creativo ha celebraro il connubio mixando prodotti e ricette tra tradizione e innovazione, gusto ed estetica, attorno al tema della frisella, simbolo della tavola pugliese:

– Frisella Gambero (Foggia) con gambero, mozzarella, melanzane, pancetta, ketchup e maionese (di produzione artigianale con ingredienti naturali locali);

– Frisella Tonno all’olio (Barletta – Andria – Trani) con fiordilatte, insalata di pomodorini, tonno all’olio, basilico e capperi, cipolla in agrodolce;

– Frisella Polpo (Bari) con ricotta, cime di rapa, polpo, pomodoro confit;

– Frisella Tonno (Brindisi) con pesto di rucola, pomodoro, stracciatella, tonno, germogli aromatici;

– Frisella Cozza (Taranto) con stracciatella, cozze fritte, scorza di limone;

– Panino Buona la Puglia (Lecce) con polpo in umido, fave, cicorie e chips di cipolla di Acquaviva.

Il fascino della Puglia è in costante ascesa anche per la genuinità dei suoi prodotti e l’unicità della sua tradizione culinaria. La Puglia è una delle regioni italiane più ricche dal punto di vista dell’offerta enogastronomica, con oltre 350 prodotti tipici (fra cibi e vini a indicazione geografica, presidi Slow Food e Prodotti Agroalimentari Tradizionali), 12 Strade del Vino e dei Sapori, 188 masserie didattiche, senza considerare gli oltre 12.000 ristoranti, i quasi 1.800 agriturismi, i Musei a tema, i frantoi e le cantine, le Città del Vino e dell’Olio e i micro-birrifici.

“Buona la Puglia” a Milano è stata la prima tappa di un lungo viaggio dei cinque sensi nelle eccellenze pugliesi – sopratutto dell’enogastronomia, con il supporto di aziende locali – che intende proseguire la sua mission nei prossimi anni con un format dinamico che associa il marketing (per gli addetti ai lavori della comunicazione) alla promozione turistica tout court (per un pubblico trasversale).