DESTINATIONS

Kickoff Brasile 2014

Nonostante i ritardi e le proteste sale la febbre del goal per i prossimi mondiali di calcio

Nonostante i ritardi e le proteste sale la febbre del goal per i prossimi mondiali di calcio. Andiamo a scoprire dove giocherà l’Italia la fase preliminare…

Rio de Janeiro e il mitico Maracanã, sede della finale del 13 luglio

Di Andrea Foschi

Nonostante gli scontri e le proteste per gli sproporzionati  investimenti sulla manifestazione e gli immancabili ritardi the show must gon on. E non sarà uno show da poco. La 20esima edizione delle fasi finali della Coppa del Mondo FIFA coinvolgerà tutto il territorio brasiliano e si dividerà fra 12 città: Belo Horizonte, Brasilia, Cuiaba, Curitibá, Fortaleza, Manuas, Natal, Porto Alegre, Recife, Salvador, San Paolo e Rio de Janeiro, dove avrà luogo l’ultimo match in programma nel rinnovato Estádio Mário Filho, conosciuto in tutto il mondo come Maracanã. Tra le 32 nazioni in gara anche l’Italia, che disputerà le partite del gruppo D nelle città di Manaus, Recife e Natal.

Andiamo a scoprire, spunti e curiosità, delle città che accoglieranno la nostra nazionale nella fase preliminatoria.

L’esordio degli azzurri avverrà il 14 giugno contro l’Inghilterra, un battesimo di fuoco che trasporterà da subito, atleti e tifosi, nel vivo dell’atmosfera del Mondiale. Manaus, la città nel cuore dell’Amazzonia che ospiterà il debutto della squadra italiana, offrirà ai tifosi la possibilità di divertirsi anche al di fuori dello stadio: oltre che per le spiagge, come quella di Ponta Negra, la città è nota anche per i suoi parchi naturalistici e il celebre fenomeno naturale detto dell’ “Incontro delle acque” tra il Rio Negro e il Solimões. Tra una partita e l’altra, irrinunciabile anche un’autentica boccata d’ossigeno con un’escursione nella vicina foresta pluviale amazzonica, il polmone verde del mondo.

Nei dintorni di Manaus:

La Riserva Xixuau-Xiparina, situata  a Nord della città di Manaus, è integralmente protetta e gestita da Associazione Amazonia Ong, organizzazione non profit brasiliana che opera per la preservazione della foresta tropicale e per il miglioramento della qualità di vita della popolazione locale attraverso progetti di sviluppo sostenibile, tra cui l’Ecoturismo. La riserva, interamente coperta da foresta primaria a tratti inesplorata, è raggiungibile esclusivamente via fiume, con una crociera in battello di circa 36 ore lungo il Rio Negro e il Rio Jauaperi, con partenza da Manaus. Il soggiorno nella riserva prevede escursioni in foresta e gite in canoa, l’osservazione di diversi animali selvatici tra cui scimmie urlatrici, tapiri, bradipi, giaguari, tartarughe, lontre e delfini di fiume, l’accampamento in aree forestali particolarmente suggestive, il bird watching, le escursioni notturne per l’avvistamento dei caimani,  insieme a  diverse attività tradizionali a stretto contatto con la comunità locale.

Il 20 giugno gli azzurri  si sposteranno sulla costa per affrontare il Costarica a Recife, la capitale della regione del Pernambuco, una città di contrasti nota soprattutto per il tradizionale carnevale e la Boa Viagem, la spiaggia più grande del paese. Poco lontana è la cittadina di Olinda, inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO per il suo bellissimo centro storico e per la presenza di numerose chiese barocche.

Da non perdere a Recife:

La “Casa da Cultura”, ricavata da una vecchia prigione del XIX secolo è il punto di riferimento per lo shopping in città. Oggi all’interno di in ogni “cella” sorge un negozietto di prodotti artigianali locali di ogni genere. L’edificio su 3 piani è decorato con dipinti, targhe esplicative ed una cella ancora “originale” che dà un’idea precisa di come si viveva da segregati più di 200 anni fa. Le ripide scale in legno per raggiungere i piani alti sono ancora quelle dell’epoca.

Brasil

La fase di qualificazione agli ottavi di finale terminerà il 24 a Natal, dove la squadra allenata da Cesare Prandelli affronterà l’Uruguay. La capitale del Rio Grande do Norte si presenta agli occhi dei visitatori con un’atmosfera sempre allegra e movimentata, soprattutto di notte nelle varie discoteche e locali con musica dal vivo. La città offre anche moderni centri commerciali e alcune spiagge dove si possono notare particolari colline di alberi e dune.

Immancabile a Natal:

A poche decine di chilometri dalla città un’escursione in dromedario o con le dune buggy sulle dune di Genipabu.  Dune sabbiose, che possono arrivare anche fino ad una altezza di 50 metri, sottoposte alle continue cure del vento secco dell’Atlantico che le modella, le alza, le abbassa e le sposta. Il paesaggio è costellato dalle tipiche case di taipa (legno e argilla) e sapê (case coperte d’erba) che si mescolano alle palme da cocco. Durante l’escursione ci si può fermare a mangiare aragoste o gamberi nei caratteristici ristorantini dai tetti di paglia lungo la spiaggia.

Brasile

Da segnalare infine un importante iniziativa, nell’ottica di un turismo etico e consapevole, sottoscritta da due noti calciatori brasiliani, Kakà e Juninho: la campagna “Non voltarti dall’altra parte” contro il turismo sessuale a danno di minori in vista dei Mondiali in Brasile.

Info:

Voli per il Brasile con: TamTap

Tour operator specializzati: King HolidaysBrasil worldEden viaggiI viaggi di Maurizio Levi

Case in affitto in Brasile con HomeAway

Un decalogo di viaggio in occasione dei mondiali a cura di Allianz Global Assistance e Lonely Planet