GOURMET

Una cena a bordo del Blue Train

Il format “teatrale” del ristorante (H)espresso, cena e musica live come sul treno blu che viaggiava tra Calais e Ventimiglia

A Roma il ristorante “teatrale” dove da ottobre, ogni sabato sera, debutterà la musica live. Dalla colazione al dopocena qui è tutto rigorosamente preparato (H)espresso.

Varcate la soglia di Hespresso e vi sembrerà quasi di entrare in una stazione ferroviaria. In effetti, siamo in zona Termini ma in una via defilata dal caos degli arrivi e delle partenze.

Un format in continuo divenire, progettato dall’architetto Andrea Terranova, la nuova esperienza si chiama Blue Train by Hespresso e abbina l’arte della buona tavola a un palinsesto artistico con tantissimi appuntamenti musicali. L’idea è stata di Alessandro Moscatelli che qui è nelle vesti di event manager e a cui Danilo Tanda, restaurant manager di Hespresso, ha dato carta bianca per il progetto.
“A partire da ottobre ogni settimana ospiteremo un artista musicale che si esibirà live contemporaneamente al servizio del ristorante o del cocktail bar”.
Un itinerario che prende ispirazione da un treno di lusso, Le Train Blue, che in una notte percorreva la tratta Calais-Ventimiglia.

Tra le componenti di questo coinvolgente percorso, la cucina, oggi nelle mani di Fabio Valtorta, giovane cuoco trentenne che si è fatto valere anche Oltremanica. Lui ha iniziato come stagista all’età di 16 anni fino a ritrovarsi sous chef di un ristorante stellato a Londra. Rientrato in Italia, si è costruiti una bella rete di contatti grazie a consulenze per l’avvio di attività ristorative e oggi è l’executive di Hespresso.
A pranzo la formula è più veloce e studiata su due menu informali e molto contenuti nel prezzo nonostante la qualità e le tecniche di preparazione restino comunque da vero ristorante: con 7,50 euro si può ordinare primo, acqua e caffè mentre, con una differenza minima, il lunch a 8,50 euro comprende secondo, contorno, acqua e caffè.
In orario aperitivo Hespresso si trasforma in cocktail bar a vista sulla sala principale e anche in questo caso l’offerta è pop e informale.
Ad accompagnare l’esclusiva drink list curata da Matteo Zed, stuzzicanti tapas che escono dalla cucina e con 10 o 12 euro si potranno degustare 3 manicaretti più uno dei cocktail a scelta tra i 10 signature della carta, altrettanti classici o i tre analcolici.

A cena lo chef sorprende con piatti all’apparenza classici, nei quali è l’aggiunta di un singolo ingrediente e di una speciale tecnica a fare la differenza, e dove l’eccellente riuscita del piatto è dovuta alla selezione dei singoli ingredienti, oltre alla manualità e alla creatività di Fabio. Merita attenzione l’adesione al progetto To Good To Go e sull’App dedicata, è possibile acquistare tutto il cibo in esubero del giorno a un prezzo veramente vantaggioso e che altrimenti andrebbe sprecato.

Al momento Hespresso conta 120 coperti, la metà dei numeri dello scorso inverno, rimodulati per una totale sicurezza. Con l’ingresso del progetto Blue Train si è aggiunto valore a questo luogo pensato come snodo di socialità e di condivisione grazie al nuovo programma di intrattenimento artistico. Ogni sabato, quindi, i clienti di Hespresso avranno la possibilità di arricchire il proprio bagaglio musicale e scegliere questo indirizzo non solo per l’ottima cucina e il cocktail bar d’autore ma anche per vivere una esclusiva e totalizzante esperienza.

Contatti:
Via Genova 16 – Roma
Tel. 06483842

Orari:
Lun – merc 7,30 – 15,30
Giov – ven 7,30 – 01,30
Sab 18,00 – 02
Giov ven e sab aperitivo dalle 18,30 alle 20,30 , cena dalle 19,30 alle 23,30
Domenica: chiuso.