Sei viaggi iconici da sperimentare in prima persona magari portandosi dietro il libro di riferimento. Rivive così, per esempio, l’Hogwarts Express di Harry Potter, nato dalla penna di J.K. Rowling. Non arriverete alla scuola di magia più prestigiosa del Regno Unito, ma le ambientazioni sono reali. Il treno a vapore corre tra Fort William e Mallaig, attraversando i paesaggi mozzafiato delle Highlands scozzesi e lo spettacolare viadotto di Glenfinnan. Per tutti i Babbani interessati, oggi la tratta è percorribile in un’ora e 23 minuti con poco più di nove euro.
Meno noto del celeberrimo Orient Express, ma altrettanto suggestivo, è il Treno Azzurro, descritto dall’inconfondibile penna di Agatha Christie. Ne “Il mistero del treno azzurro”, il detective Hercule Poirot indaga sull’omicidio dell’ereditiera americana Ruth Kettering, uccisa brutalmente mentre si reca in vacanza in Costa Azzurra. Nel XIX secolo il lussuoso “Train bleu” collegava Calais a Ventimiglia, tragitto attualmente percorribile in 10 ore, al costo di 163,80 euro. Per tutti coloro che invece vogliono rivivere, almeno un po’, l’atmosfera del romanzo, la tratta consigliata è Parigi – Nizza: circa 6 ore per sentirsi un po’ come Poirot alle prese con un misterioso assassinio da risolvere (€130).

Per percorsi nazionali, ecco la tratta Napoli-Pisa, estrapolata dal secondo volume dell’ormai celeberrima quadrilogia di Elena Ferrante, autrice de L’Amica geniale. La protagonista lascia la natia città vesuviana per andare a studiare alla Normale di Pisa. Un percorso verso l’ignoto per la giovane, un po’ meno ansiogeno per noi, da assaporare in 4 ore 35 minuti (a €46,50). A viaggiare in treno per l’Italia è anche il protagonista di uno dei romanzi più famosi del Novecento, Mattia Pascal, il famoso personaggio di Luigi Pirandello. Tra le tratte percorse c’è Albenga-Torino, viaggio che nel romanzo è un’apparente corsa verso la libertà. Lo stesso tragitto è oggi replicabile in circa 3 ore e 30 (€14,60).
Altre inquietudini erano quelle vissute invece da Olga, nel bestseller di Susanna Tamaro “Va dove ti porta il cuore”, che da Trieste andava alle Terme di Porretta (oggi cinque ore di treno circa, a 40 euro). Una meta scelta per sfuggire alla depressione, dove Olga, sposa infelice, incontrerà Ernesto, unico amore della sua vita. Sui binari di un’altra storia d’amore, quella descritta nel romanzo “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola, si viaggia da Piacenza a Colle Val d’Elsa, tra i suggestivi paesaggi tosco-emiliani (in tre ore e 40 minuti, con meno di 30 euro). Pronti a partire? Per ritrovare le tratte descritte basta consultare l’app Trainline, leader in Europa per viaggi in treno (e pullman) e unica in Italia ad offrire la possibilità di acquistare biglietti ferroviari di diversi operatori e consultare le informazioni in tempo reale di Trenitalia, Italo e di tanti altri operatori ferroviari europei, direttamente dal proprio telefono. Migliaia di destinazioni in 45 paesi, grazie alla collaborazione con 220 compagnie ferroviarie e di pullman. Per informazioni: www.thetrainline.com