La Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (Fiaf) ha nominato Bibbiena «Città della Fotografia». Dal 2016, il borgo rinascimentale nel Casentino, in provincia di Arezzo, ospita una mostra di foto d’autore appese sulle facciate dei palazzi e lungo le mura del borgo.
Con gli ultimi 14 scatti, appena aggiunti, si completa un percorso nei ricordi e negli episodi della storia italiana. Sono 48 le opere d’autore esposte tra le quali, Il tuffatore (1951) di Nino Migliori, Travestiti (Genova, 1965-1971) di Lisetta Carni, La bambina con il pallone di Letizia Battaglia e altre immagini dei maggiori autori italiani da Ferdinando Scianna a Gianni Berengo Gardin. Le foto sono tutte di grandi dimensioni, minimo 150×100 centimetri.
Quella di Bibbiena è la prima mostra permanente all’aperto d’Europa. Per la visita è disponibile un’audioguida che spiega le opere.