Centri storici a misura d’uomo, natura, buon cibo e cartelloni ad alto tasso di cultura nelle Città d’Arte della Pianura Padana
A cura di Teresa Cremona
Il Circuito Città d’Arte della Pianura Padana (www.circuitocittadarte.it) è un’associazione fondata nel 1997 da città appartenenti a 3 diverse regioni dell’Italia settentrionale: Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Attualmente aderiscono al circuito le città di Alessandria, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Modena, Monza, Parma, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Vercelli, tutte legate, oltre che dal territorio, da denominatori comuni: centri storici a misura d’uomo che si affiancano a luoghi di grande interesse naturalistico, cucine prelibate con gustose varianti locali e una vita culturale vivace con eventi musicali, letterari, teatrali, artistici e cinematografici di valore internazionale. Obiettivo del Circuito è incrementare il turismo nelle città aderenti all’associazione e fornire ai turisti un sistema di informazioni snello e veloce per conoscere le principali attrattive delle città e una serie di itinerari personalizzati e l’estate è ideale per conoscere il patrimonio artistico, storico, culturale , naturalistico di questi territori
Bergamo
XI edizione del Festival Internazionale del Cinema d’Arte dal 14-21 luglio 2012 presso il Chiostro del Seminarino – Città Alta. Un laboratorio di idee in costante contatto con l’attualità e l’evolversi della tecnica cinematografica e artistica nelle forme concettuali più moderne e comunicative.
Per informazioni: www.festivalcinemadarte.it
Brescia
A Gardone Riviera dal 1 luglio al 12 agosto un omaggio alla musica d’autore italiana con Paolo Conte, Francesco De Gregori e Samuele Bersani, e un intenso d’Annunzio interpretato da Filippo Timi, Luca Marinelli e Ugo Pagliai e un’anteprima “primaverile” affidata a James Taylor, che preannuncia un cartellone di respiro internazionale. Sono alcune delle novità dell’edizione 2012 del “Festival del Vittoriale Tener–a–mente”, rassegna di musica, danza, teatro e circo che torna, dal 1 luglio al 12 agosto, nell’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, Brescia, dopo il grande successo di pubblico che nel 2011, ha premiato la formula completamente rinnovata firmata Re:think-art, quest’anno al timone per la seconda volta.
Cremona
Settima edizione del Festival di Mezza Estate (nella foto in alto) fino al 5 settembre 2012 in una stagione dal sapore ‘pop’: musica leggera, cabaret ma anche danza. Il valore aggiunto è la suggestione della location: l’architettura della vecchia fornace di Cremona in un parco, proprio alle porte del centro storico cittadino.
Si esibiscono: I Legnanesi, Gino Paoli & Danilo Rea, Paolo Cevoli, Eduardo de Crescenzo, lo Young Russian Ballet, solo per citarne alcuni.
Per informazioni: www.festivalmezzaestate.tree4.it
Lodi
Durante i mesi estivi le vie e le piazze di Lodi sono animate tutti i giorni dalla rassegna di intrattenimento “Lodi al Sole”, spettacoli di musica, di cabaret, di teatro e serate danzanti prendono il via il 22 giugno e terminano l’8 settembre. La rassegna è gratuita ed è un evento rivolto anche alla partecipazione delle famiglie, Lodi non dimentica i più piccoli e per loro ci sono gli specifici appuntamenti di “Bimbi al Sole”. La “Notte Bianca Estiva” è il 21 luglio, e il 28 Luglio ritorna in città Andrea Loreni, l’unico funambolo di grandi traversate in Italia con una nuova, incredibile, strabiliante impresa.
Per maggior informazioni: www.lodialsole.it
Bande e fanfare protagoniste della ventunesima edizione del Festival Internazionale delle Bande Militari dal 10 al 14 luglio a Modena. Teatro delle esibizioni delle bande militari più importanti e famose al mondo sono: Piazza Roma, il Cortile d’Onore del Palazzo Ducale, le piazze e le vie del centro storico di Modena.
Il programma prevede parate pomeridiane e notturne per le vie del centro, caroselli, spettacoli e concerti in Largo San Giorgio, Piazza Grande, Chiostro di Palazzo Santa Margherita, al Parco d’Avia e all’interno dei Giardini Ducali.
Manifestazioni si tengono inoltre nel centro storico di Spilamberto e in Piazzale della Rosa a Sassuolo. Il festival prosegue anche una collaborazione con la città di Alessandria che ospita per una serata, una delle bande presenti a Modena.
Gli eventi sono gratuiti, ad eccezione degli spettacoli in Piazza Roma per l’apertura e chiusura dell’evento
Per informazioni: www.modenafestivalbande.it
Monza
Rivivere la storia attraverso gli occhi di una regina. Le stanze del piano nobile della Villa Reale di Monza ospitano dal 29 luglio al 30 settembre la mostra “Regina Margherita”. Il percorso espositivo segue passo dopo passo la storia della vita di Margherita di Savoia, moglie di Vittorio Emanuele II, attraverso l’esposizione di quadri, oggetti, vestiti, documenti, gioielli in un periodo storico che va dalla nascita di Margherita (20 novembre 1851), alla sua adolescenza alla Corte torinese, all’unificazione italiana, al suo matrimonio con il principe ereditario (22 aprile del 1868), alla nascita a Napoli dell’erede al trono Vittorio Emanuele III, (11 novembre del 1869), a Roma Capitale fino alla chiusura del secolo con il regicidio di Umberto I a Monza (29 luglio del 1900).
Per informazioni: www.fondazionednart.it, www.reggiadimonza.it
Parma
Festival del Prosciutto di Parma dal 7 al 16 settembre in tutta la provincia di Parma. Molti comuni della zona tipica di produzione sono coinvolti in un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Ogni comune sviluppa specifiche iniziative per le colline parmensi: attività sportive, giochi per i bambini, stand con le eccellenze culinarie locali, degustazioni con esperti, laboratori del gusto e musica! Uno dei momenti più einteressanti della manifestazione giunta alla sua XV edizione, è ‘Finestre Aperte’: tutti i prosciuttifici della zona tipica di produzione sono aperti al pubblico e si può assistere al ciclo di lavorazione e partecipare a degustazioni gratuite con i produttori che illustrano il ciclo di produzione delle cosce di suino. Un servizio di bus navetta è a disposizione dei turisti per accompagnarli presso le aziende aderenti
Per informazioni: Informazione e Accoglienza Turistica, tel. 0521218889
Pavia
Per gli appassionati di antiquariato l’appuntamento è ogni prima domenica del mese a Pavia per il mercato dell’antiquariato. Oltre 70 espositori propongono mobili, quadri, stampe e oggettistica di vario genere. E si può approfittare di questa occasione per passare tutto il fine settimana a Pavia in modo da conoscere e vivere la città che si gira fra l’altro a piedi o in bicicletta senza problemi. Ricca di monumenti storici di prestigio, dal Duomo al Palazzo del Comune, dal Castello Visconteo alla Chiesa di San Pietro in Ciel Oro. Non può mancare una visita alla famosa Certosa di Pavia, capolavoro del rinascimento e una romantica e rilassante passeggiata lungo il fiume per ammirare il famoso Ponte Coperto simbolo della città.
Per informazioni: www.comune.pv.it
Piacenza
Giunto alla sua quinta edizione, Il Festival del diritto, affidato alla direzione scientifica di Stefano Rodotà, si svolge a Piacenza dal 27 al 30 settembre e quest’anno tratta il tema “Solidarietà e Conflitti”.
Il programma prevede la partecipazione di personalità del mondo politico, culturale e giuridico che affrontano tematiche di forte impatto sociale e interrogativi essenziali del tempo attuale. In particolare è esplorato il ruolo del diritto come strumento fondamentale per la tutela e la promozione delle pratiche solidali. La manifestazione prevede eventi collaterali agli incontri: concerti e spettacoli teatrali ispirati al tema del festival.
Per informazioni: www.festivaldeldiritto.it
Reggio Emilia
Ritorna per la diciassettesima volta consecutiva, “Mundus” il festival aperto alle musiche di tutto il mondo. Nei giorni del 14 luglio, dell’1, dell’ 8 e del 14 agosto 2012, alle ore 21,30 Reggio Emilia offre la possibilità di un viaggio straordinario alla scoperta del meglio della musica etnica, jazz e della canzone d’autore all’insegna della tradizione e della contemporaneità. I concerti che si svolgono in piazza Trampolini a luglio e in piazza Fontanesi ad agosto e offrono anche l’occasione di conoscere da vicino i luoghi più suggestivi dal punto di vista storico- artistico di Reggio Emilia.
Il programma prevede:
14 luglio, “Vola vola vola”: Ambrogio Sparagna e Orchestra Popolare Italiana con
Francesco De Gregari;
1 agosto, “Con los ojos cerrados” – Ara Malikian e Fernando Egozcue Quinteto con la partecipazione di Javier Girotto (Armenia, Argentina, Spagna); Ara Malikian violino, Fernando Egozcue chitarra, Moisés Sánchez pianoforte, Miguel Rodrigáñez contrabbasso, Martín Bruhn percussioni;
8 agosto, Maria Pia De Vito voce, Hew Warren pianoforte 14 agosto, “Focu d’amore – Canzoniere Grecanico Talentino.
Per informazioni: www.comune.re.it/turismo
Vercelli
L’estate vercellese è in onore delle sagre dedicate alla gastronomia della zona. Dal 18 al 24 agosto Sagra della Panissa, famoso piatto di Vercelli il cui ingrediente base è il riso, tipico prodotto della pianura vercellese. La sagra è anche un’occasione per assaporare altri piatti della zona. Il 2 settembre invece la Sagra della Rana, inquilina tipica della risaia. Durante tutta la giornata in uno dei rioni storici della città, i Cappuccini, sarà possibile gustare rane cucinate in mille modi diversi, ma anche panissa, lingua e fritto misto, con qualche bicchiere di buon vino, intrattenuti dalla musica dal vivo, prevalentemente liscio.
Per informazioni: www.rionecappuccini.vc.it