DESTINATIONS

Avanguardia danese

Architettura ispirata, ex spazi industriali che rivivono e bistrot vista lago, Vejle è la città in mezzo al fiordo da visitare quest’anno

Vejle, cittadina danese di circa 57.000 abitanti, nel sud dello Jutland, è la destinazione-novità da esplorare quest’anno. Nel 2021 ospiterà la terza tappa del Grand Départ del Tour de France e sarà quindi sotto tutti i riflettori.
Situata nel magnifico fiordo di Vejie vicina all’aeroporto di Billund, al celebre parco di divertimenti di Legoland e alla città storica di Fellilng i cui siti vichingi sono patrimonio Unesco propone una natura ideale per l’escursionismo, bicicletta e kayak.

Architetture d’avanguardia, gastronomia e hotel di charme
Vejle è circondata da magnifici paesaggi, tra i più belli della Danimarca: foreste, costa, valli, laghi e fiumi. Un ambiente ideale per esplorare e praticare sport.
Famose sono soprattutto la spiaggia di Albuen Strand vicino al centro di Vejle e la spiaggia di Tirbæk.
Si può esplorare il fiume Vejle in kayak o canoa. Fare un’escursione sul sentiero Grejsdalsstien tra Vejle e Jelling, un tratto di 16 chilometri in una splendida foresta a valle. O scoprire un itinerario storico per escursioni a piedi e in bicicletta che collega tutta l’Europa a Santiago de Compostela in Spagna.
Si può esplorare da Bindeballestien, tra Vejle e Billund, la natura pittoresca della valle del fiume Vejle. Il percorso è pianeggiante e facile da percorrere a piedi o in bicicletta, con molte tappe storiche nel mentre.
Ed infine ci si può avventurare nel Parco dei Gorilla: ideale per una gita in famiglia tra le cime degli alberi nella foresta di Nørreskoven, appena fuori dal centro di Vejle.

Da non perdere :
Kongens Kær, per fare birdwatching ed osservare l’aquila di mare
Sønderskoven e Nørreskoven e il suo parco dei cervi.

A Vejle, Architetti e artisti famosi hanno lasciato la loro impronta… Olafur Eliasson, Henning Larsen Architects, Bjørn Nørgaard, Kristian von Hornsleth, Ingvar Cronhammmar, Robert Jacobsen e molti altri.

Bølgen (L’Onda) : situato lungo la baia di Skyttehusbugten, è uno dei simboli di Vejle. Progettato dal famoso studio di design danese Henning Larsen Architects, lo stesso del Teatro dell’Opera di Copenaghen, del museo Moesgaard vicino Aarhus e della sala dei concerti Harpa a Reykjavik, Bølgen ha ricevuto diversi premi di architettura prestigiosi tra cui il Civic Trust Award e il LEAF Award.

Fjordenhus è un altro edificio iconico di Vejle, situato sul lungomare. Progettato dal famoso artista danese-islandese Olafur Eliasson, Fjordenhus (la Casa del Fiordo) si ancora nel bacino del porto, direttamente sull’acqua, e si può anche esplorare in kayak. Da novembre 2019 ospita un ristorante gourmet, il Lyst: un’estensione dello spirito dinamico dell’artista Olafur Eliasson, che prende forma e sostanza attraverso il cibo e il design, per un’esperienza unica nel suo complesso.

Spinderihallerne: i vecchi cotonifici in cui hanno sede un centro innovativo di creazione e il museo culturale. È uno degli esempi meglio conservati del patrimonio industriale di Vejle.
De fem søstre: ‘Le cinque sorelle’, cinque torri residenziali circolari alte 40 metri, con appartamenti.
Den Smidtske gård: la vecchia casa mercantile, uno dei pochi edifici storici nel centro città. Oggi ospita un café e wine bar.
Chiesa Skt Nicolai: l’edificio più antico della città, risale al 1250.

Per gli amanti del gourmet:
Ristorante MeMu (1 stella Michelin),
Ristorante Lyst a Fjordenhus (nuovo, in cerca di una prima stella),
TreeTop all’hotel Munkebjerg (cucina gastronomica con una splendida vista sul fiordo, nella foresta di Munkebjerg).
il ristorante Jacobsen, specializzato sulla cucina tradizionale danese, ma anche il Café Sejd a Jelling che serve pasti leggeri ispirati ai Vichinghi,
il ristorante Remouladen in riva al mare con i migliori frutti di mare ed eccellenti smørrebrød.
O più semplicemente Café Conrads per un pranzo informale.

Engmark Is: una fattoria che produce gelato biologico con il latte delle proprie mucche
La distilleria di whisky Fary Lochan, propone visite guidate tutti i giorni durante l’estate
Un maître chocolatier, nell’accogliente quartiere latino di Midtpunktet
Il bistrot bio situato nel centro creativo di Spinderihallerne (dove si trova anche il museo culturale).

La città è particolarmente rinomata per i suoi due hotel&spa di lusso situati su ciascun lato del fiordo Vejle: l’hotel Vejle Fjord e il Parc Comwell Kellers, recentemente ristrutturato nel 2019.
Per chi desidera un soggiorno tranquillo, il Danakilde Refugium è un confortevole B&B sulle sponde del lago Rørbæk, lontano dallo stress e vicino al cammino primitivo.

Per informazioni:
https://www.visitvejle.com/.